4,50€ – 11,90€
TEMI DEL MESE
Ecco tra le vostre mani un numero che saprà allietare questo mese di novembre con nuove intriganti ricerche. Siamo particolarmente felici di presentare il DOSSIER dedicato ad un argomento del tutto sconosciuto ed inedito ma, parimenti, davvero unico nel suo genere. Il tesoro perduto dei Medici, scritto dal ricercatore e autore RAI Alessio Venturini insieme al nostro direttore Enrico Baccarini sonda una possibilità mai emersa prima al grande pubblico, ovvero che una cospiqua parte del tesoro mediceo fosse stata nascosta e occultata a Firenze e che aspetti ancora di essere trovata. Un’indagine che sicuramente saprà risvegliare il piacere della scoperta e della ricerca. Segue Massiamiliano Caranzano, nuova firma di HERA, che analizza la probabile manipolazione genetica operata sulla specie umana da ignoti creatori in tempi antichissimi. Una analisi dettagliata che riserverà molte sorprese. Proseguiamo con un articolo su Carl Sagan e i suoi studi sul PaleoContatto. Nonostante il suo scetticismo pubblico lo studioso esternò sovente il suo possibilismo su questa teoria. Edoardo Baroni ci conduce invece a Göbekli Tepe e ai risultati di una recente analisi archeoacustica condotta dal Prof. De Bertolis. Torneremo poi a Firenze per sondare la possibilità storica che Vlad Tepes, la vera figura storica da cui nacque il mito di Dracula, possa essere passato dalla città del giglio durante il Concilio di Firenze. Anna Viviani ci porta invece alla scoperta di Apollonio di Tiana, figura emblematica e suggestiva ancora tutta da riscoprire. Davide Baroni ci conduce invece alla scoperta della storia degli Angeli del Male, i Nephilim, e della loro incredibile storia. Buona lettura!
SOMMARIO
06 – News dal Mondo
12 – Zoom News
14 – Il sangue degli Dei di Massimiliano Caranzano
22 – I Beati Paoli di Massimo Centini
28 – Dracula a Firenze? di E.B.
32 – Sala degli Archivi a E.B.
34 – Göbekli Tepe, archeoanalisi di Edoardo Baroni
43 – DOSSIER MEDICI Il Tesoro Perduto
48 – Un patrimonio immenso di Venturini-Baccarini
52 – Tunnel sotterranei di Venturini-Baccarini
57 – Forte Belvedere di Venturini-Baccarini
61 – Arte a E.B.
62 – L’Angelo del Male di Davide Baroni
68 – Apollonio di Tyana di Anna Viviani
74 – La finestra di Overton di Enrico Baccarini
80 – Sguardi d’Oriente di Michela Brandolini
4,50€ – 10,00€
TEMI DEL MESE
Sulla scia di tre anni sempre al vostro fianco, in questo 2020 continueremo ed amplificheremo la nostra incessante ricerca nel passato e nella storia umana. In questo numero vi presentiamo una ricca carrellata di tematiche e approfondimenti dei migliori ricercatori italiani. Nel DOSSIER di Febbraio Andrea Di Lenardo e Federico Divino ci aprono le porte al misterioso popolo dei Mitanni, alla loro ascesa e alle loro origini ancora enigmatiche. Davide Baroni ci porta invece in Lunigiana, a Codiponte, ove sembrerebbero nascondersi antichi segreti legati all’Ordine Templare e alla loro presenza in questi territori. Massimo Centini ci porta invece a celebrare l’anniversario di Edgar Burroughs, insuperato scrittore e creatore di mondi che hanno allietato giovani e ragazzi da oltre un secolo. Il nostro Direttore approfondisce invece la questione della “nascita dell’agricoltura” recuperando alcuni studi russi di inizio novecento e mostrando come la rivoluzione agricola sia stata anche il retaggio di una civiltà precedente alla nostra. Andrea Rebuscini ci porta tra i Maya del Sud America mostrando le loro grandissime affinità con i popoli Tamil indiani: un collegamento che sembra possedere fortissime radici storiche. Anna Viviani analizza la figura di Edgar Mitchell, astronauta dell’Apollo 14 nonchè grande studioso della vita extraterrestre. Infine sempre il nostro direttore ci presenta una sua ipotesi, culminata nel 2010 in un libro, di un possibile passaggio della Sindone a Firenze. Documenti e legami tra famiglie nobili del tempo sembrano corroborare questa possibilità. Le rubriche finali ci porteranno invece a scoprire i Culti del Cargo e il popolo Bishnoi, i guardiani della natura indiani.
SOMMARIO
06 – 11 News dal Mondo. La Redazione
12 – Zoom News La Redazione
14 – 21 Codiponte e la Lunigiana. di Davide Baroni
22 – 27 Burroughs. di Massimo Centini
28 – 31 La nascita dell’Agricoltura. di Enrico Baccarini
32 – 33 Sala degli Archivi. La Redazione
34 – 39 I Maya erano Tamil. di Andrea Rebuscini
44 – 51 Le origini. di Di Lenardo – Divino
52 – 56 La ceramica. di Di Lenardo – Divino
57 – 60 Indo-Iranici? di Di Lenardo – Divino
61 – Mostre. La Redazione
62 – 67 La Sindone a Firenze? di Enrico Baccarini
68 – 73 Edgar Mitchell. di Anna Viviani
74 – 75 Archeo-Focus. La Redazione
78 – 81 Nuovi Orizzonti. di E.B.
4,50€ – 10,00€
TEMI DEL MESE
Inizia un nuovo anno e nuove avventure ci attendono tra le pagine di HERA Magazine! Il DOSSIER di questo numero è a firma Rossana Carne e ci porta nell’affascinante mondo di David Bohm fisico di frontiera che ha rivoluzionato il pensiero della fisica moderna. Assieme a lui Ettore Majorana ha saputo fornire un nuovo punto di vista sulla nostra realtà e permettere alla fisica moderna di fare passi ineguagliabili! Attraverso le loro ricerche, Rossana Carne ci porterà alla scoperta di questa incredibile rivoluzione culturale e scientifica. Il numero prosegue poi con Andrea Romanazzi e la leggenda dei Cucibocca di Montescaglioso e l’antropologo Massimo Centini con una analisi storica unica nel suo genere sugli “animali in tribunale”. Il nostro direttore Enrico Baccarini ci porta in Australia all’interno del sito megalitico di Wurdi Youang e alle sue antichissime origini. Massimo Lombardo e Mirella Santamato invece ci condurranno all’isola di Pasqua dove pochi sanno che i Moai, le colossali statue, possiedono un corpo e simbolismi incisi sulla loro struttura. Un viaggio affascinante che riserverà molte sorprese. Andrea Di Lenardo si pone invece una delle più antiche domande del genere umano: Dio è un essere fisico? Attraverso la sua analisi, scopriremo le diverse visioni e interpretazioni di questo dilemma. Anna Viviani ci porta invece nell’Irlanda del 1916 dove, nei giorni della Pasqua, ebbe inizio la prima rivolta contro il dominio britannico. Sempre il nostro direttore invece approfondirà la storia dei Kapalika, una setta shivaita indiana che vive una realtà inimmaginabile. Infine Corinna Zaffarana ci porterà a scoprire il concetto di Tabù!
SOMMARIO
06. News dal Mondo
12. Zoom News
14. Montescaglioso e i Cucibocca. di Andrea Romanazzi
22. Animali in Tribunale di Massimo Centini
28. I megaliti di Wurdi Youang di Enrico Baccarini
32. Sala degli Archivi a cura di E.B.
34. L’Isola di Pasqua di Lombardo e Santamato
43. DOSSIER La Fisica dell’Infinito di David Bohm
48. Una nuova visione di Rossana Carne
52. Fisica Quantistica di Rossana Carne
57. Majorana di Rossana Carne
61. Arte. a cura di E.B.
62. La fisicità di Dio di Andrea Dilenardo
68. Irlanda, la Pasqua del 1916 di Anna Viviani
74. Archeo-Focus di Enrico Baccarini
80. I Tabù di Corinna Zaffarana
4,50€ – 10,00€
TEMI DEL MESE
Inizia un nuovo anno e nuove avventure ci attendono tra le pagine di HERA Magazine! Il DOSSIER di questo numero è a firma Rossana Carne e ci porta nell’affascinante mondo di David Bohm fisico di frontiera che ha rivoluzionato il pensiero della fisica moderna. Assieme a lui Ettore Majorana ha saputo fornire un nuovo punto di vista sulla nostra realtà e permettere alla fisica moderna di fare passi ineguagliabili! Attraverso le loro ricerche, Rossana Carne ci porterà alla scoperta di questa incredibile rivoluzione culturale e scientifica. Il numero prosegue poi con Andrea Romanazzi e la leggenda dei Cucibocca di Montescaglioso e l’antropologo Massimo Centini con una analisi storica unica nel suo genere sugli “animali in tribunale”. Il nostro direttore Enrico Baccarini ci porta in Australia all’interno del sito megalitico di Wurdi Youang e alle sue antichissime origini. Massimo Lombardo e Mirella Santamato invece ci condurranno all’isola di Pasqua dove pochi sanno che i Moai, le colossali statue, possiedono un corpo e simbolismi incisi sulla loro struttura. Un viaggio affascinante che riserverà molte sorprese. Andrea Di Lenardo si pone invece una delle più antiche domande del genere umano: Dio è un essere fisico? Attraverso la sua analisi, scopriremo le diverse visioni e interpretazioni di questo dilemma. Anna Viviani ci porta invece nell’Irlanda del 1916 dove, nei giorni della Pasqua, ebbe inizio la prima rivolta contro il dominio britannico. Sempre il nostro direttore invece approfondirà la storia dei Kapalika, una setta shivaita indiana che vive una realtà inimmaginabile. Infine Corinna Zaffarana ci porterà a scoprire il concetto di Tabù!
SOMMARIO
06. News dal Mondo
12. Zoom News
14. Montescaglioso e i Cucibocca. di Andrea Romanazzi
22. Animali in Tribunale di Massimo Centini
28. I megaliti di Wurdi Youang di Enrico Baccarini
32. Sala degli Archivi a cura di E.B.
34. L’Isola di Pasqua di Lombardo e Santamato
43. DOSSIER La Fisica dell’Infinito di David Bohm
48. Una nuova visione di Rossana Carne
52. Fisica Quantistica di Rossana Carne
57. Majorana di Rossana Carne
61. Arte. a cura di E.B.
62. La fisicità di Dio di Andrea Dilenardo
68. Irlanda, la Pasqua del 1916 di Anna Viviani
74. Archeo-Focus di Enrico Baccarini
80. I Tabù di Corinna Zaffarana
4,50€ – 10,00€
TEMI DEL MESE
Inizia un nuovo anno e nuove avventure ci attendono tra le pagine di HERA Magazine! Il DOSSIER di questo numero è a firma Rossana Carne e ci porta nell’affascinante mondo di David Bohm fisico di frontiera che ha rivoluzionato il pensiero della fisica moderna. Assieme a lui Ettore Majorana ha saputo fornire un nuovo punto di vista sulla nostra realtà e permettere alla fisica moderna di fare passi ineguagliabili! Attraverso le loro ricerche, Rossana Carne ci porterà alla scoperta di questa incredibile rivoluzione culturale e scientifica. Il numero prosegue poi con Andrea Romanazzi e la leggenda dei Cucibocca di Montescaglioso e l’antropologo Massimo Centini con una analisi storica unica nel suo genere sugli “animali in tribunale”. Il nostro direttore Enrico Baccarini ci porta in Australia all’interno del sito megalitico di Wurdi Youang e alle sue antichissime origini. Massimo Lombardo e Mirella Santamato invece ci condurranno all’isola di Pasqua dove pochi sanno che i Moai, le colossali statue, possiedono un corpo e simbolismi incisi sulla loro struttura. Un viaggio affascinante che riserverà molte sorprese. Andrea Di Lenardo si pone invece una delle più antiche domande del genere umano: Dio è un essere fisico? Attraverso la sua analisi, scopriremo le diverse visioni e interpretazioni di questo dilemma. Anna Viviani ci porta invece nell’Irlanda del 1916 dove, nei giorni della Pasqua, ebbe inizio la prima rivolta contro il dominio britannico. Sempre il nostro direttore invece approfondirà la storia dei Kapalika, una setta shivaita indiana che vive una realtà inimmaginabile. Infine Corinna Zaffarana ci porterà a scoprire il concetto di Tabù!
SOMMARIO
06. News dal Mondo
12. Zoom News
14. Montescaglioso e i Cucibocca. di Andrea Romanazzi
22. Animali in Tribunale di Massimo Centini
28. I megaliti di Wurdi Youang di Enrico Baccarini
32. Sala degli Archivi a cura di E.B.
34. L’Isola di Pasqua di Lombardo e Santamato
43. DOSSIER La Fisica dell’Infinito di David Bohm
48. Una nuova visione di Rossana Carne
52. Fisica Quantistica di Rossana Carne
57. Majorana di Rossana Carne
61. Arte. a cura di E.B.
62. La fisicità di Dio di Andrea Dilenardo
68. Irlanda, la Pasqua del 1916 di Anna Viviani
74. Archeo-Focus di Enrico Baccarini
80. I Tabù di Corinna Zaffarana
4,50€ – 10,00€
TEMI DEL MESE
Inizia un nuovo anno e nuove avventure ci attendono tra le pagine di HERA Magazine! Il DOSSIER di questo numero è a firma Rossana Carne e ci porta nell’affascinante mondo di David Bohm fisico di frontiera che ha rivoluzionato il pensiero della fisica moderna. Assieme a lui Ettore Majorana ha saputo fornire un nuovo punto di vista sulla nostra realtà e permettere alla fisica moderna di fare passi ineguagliabili! Attraverso le loro ricerche, Rossana Carne ci porterà alla scoperta di questa incredibile rivoluzione culturale e scientifica. Il numero prosegue poi con Andrea Romanazzi e la leggenda dei Cucibocca di Montescaglioso e l’antropologo Massimo Centini con una analisi storica unica nel suo genere sugli “animali in tribunale”. Il nostro direttore Enrico Baccarini ci porta in Australia all’interno del sito megalitico di Wurdi Youang e alle sue antichissime origini. Massimo Lombardo e Mirella Santamato invece ci condurranno all’isola di Pasqua dove pochi sanno che i Moai, le colossali statue, possiedono un corpo e simbolismi incisi sulla loro struttura. Un viaggio affascinante che riserverà molte sorprese. Andrea Di Lenardo si pone invece una delle più antiche domande del genere umano: Dio è un essere fisico? Attraverso la sua analisi, scopriremo le diverse visioni e interpretazioni di questo dilemma. Anna Viviani ci porta invece nell’Irlanda del 1916 dove, nei giorni della Pasqua, ebbe inizio la prima rivolta contro il dominio britannico. Sempre il nostro direttore invece approfondirà la storia dei Kapalika, una setta shivaita indiana che vive una realtà inimmaginabile. Infine Corinna Zaffarana ci porterà a scoprire il concetto di Tabù!
SOMMARIO
06. News dal Mondo
12. Zoom News
14. Montescaglioso e i Cucibocca. di Andrea Romanazzi
22. Animali in Tribunale di Massimo Centini
28. I megaliti di Wurdi Youang di Enrico Baccarini
32. Sala degli Archivi a cura di E.B.
34. L’Isola di Pasqua di Lombardo e Santamato
43. DOSSIER La Fisica dell’Infinito di David Bohm
48. Una nuova visione di Rossana Carne
52. Fisica Quantistica di Rossana Carne
57. Majorana di Rossana Carne
61. Arte. a cura di E.B.
62. La fisicità di Dio di Andrea Dilenardo
68. Irlanda, la Pasqua del 1916 di Anna Viviani
74. Archeo-Focus di Enrico Baccarini
80. I Tabù di Corinna Zaffarana
4,50€ – 10,00€
TEMI DEL MESE
Inizia un nuovo anno e nuove avventure ci attendono tra le pagine di HERA Magazine! Il DOSSIER di questo numero è a firma Rossana Carne e ci porta nell’affascinante mondo di David Bohm fisico di frontiera che ha rivoluzionato il pensiero della fisica moderna. Assieme a lui Ettore Majorana ha saputo fornire un nuovo punto di vista sulla nostra realtà e permettere alla fisica moderna di fare passi ineguagliabili! Attraverso le loro ricerche, Rossana Carne ci porterà alla scoperta di questa incredibile rivoluzione culturale e scientifica. Il numero prosegue poi con Andrea Romanazzi e la leggenda dei Cucibocca di Montescaglioso e l’antropologo Massimo Centini con una analisi storica unica nel suo genere sugli “animali in tribunale”. Il nostro direttore Enrico Baccarini ci porta in Australia all’interno del sito megalitico di Wurdi Youang e alle sue antichissime origini. Massimo Lombardo e Mirella Santamato invece ci condurranno all’isola di Pasqua dove pochi sanno che i Moai, le colossali statue, possiedono un corpo e simbolismi incisi sulla loro struttura. Un viaggio affascinante che riserverà molte sorprese. Andrea Di Lenardo si pone invece una delle più antiche domande del genere umano: Dio è un essere fisico? Attraverso la sua analisi, scopriremo le diverse visioni e interpretazioni di questo dilemma. Anna Viviani ci porta invece nell’Irlanda del 1916 dove, nei giorni della Pasqua, ebbe inizio la prima rivolta contro il dominio britannico. Sempre il nostro direttore invece approfondirà la storia dei Kapalika, una setta shivaita indiana che vive una realtà inimmaginabile. Infine Corinna Zaffarana ci porterà a scoprire il concetto di Tabù!
SOMMARIO
06. News dal Mondo
12. Zoom News
14. Montescaglioso e i Cucibocca. di Andrea Romanazzi
22. Animali in Tribunale di Massimo Centini
28. I megaliti di Wurdi Youang di Enrico Baccarini
32. Sala degli Archivi a cura di E.B.
34. L’Isola di Pasqua di Lombardo e Santamato
43. DOSSIER La Fisica dell’Infinito di David Bohm
48. Una nuova visione di Rossana Carne
52. Fisica Quantistica di Rossana Carne
57. Majorana di Rossana Carne
61. Arte. a cura di E.B.
62. La fisicità di Dio di Andrea Dilenardo
68. Irlanda, la Pasqua del 1916 di Anna Viviani
74. Archeo-Focus di Enrico Baccarini
80. I Tabù di Corinna Zaffarana
4,50€ – 10,00€
TEMI DEL MESE
Inizia un nuovo anno e nuove avventure ci attendono tra le pagine di HERA Magazine! Il DOSSIER di questo numero è a firma Rossana Carne e ci porta nell’affascinante mondo di David Bohm fisico di frontiera che ha rivoluzionato il pensiero della fisica moderna. Assieme a lui Ettore Majorana ha saputo fornire un nuovo punto di vista sulla nostra realtà e permettere alla fisica moderna di fare passi ineguagliabili! Attraverso le loro ricerche, Rossana Carne ci porterà alla scoperta di questa incredibile rivoluzione culturale e scientifica. Il numero prosegue poi con Andrea Romanazzi e la leggenda dei Cucibocca di Montescaglioso e l’antropologo Massimo Centini con una analisi storica unica nel suo genere sugli “animali in tribunale”. Il nostro direttore Enrico Baccarini ci porta in Australia all’interno del sito megalitico di Wurdi Youang e alle sue antichissime origini. Massimo Lombardo e Mirella Santamato invece ci condurranno all’isola di Pasqua dove pochi sanno che i Moai, le colossali statue, possiedono un corpo e simbolismi incisi sulla loro struttura. Un viaggio affascinante che riserverà molte sorprese. Andrea Di Lenardo si pone invece una delle più antiche domande del genere umano: Dio è un essere fisico? Attraverso la sua analisi, scopriremo le diverse visioni e interpretazioni di questo dilemma. Anna Viviani ci porta invece nell’Irlanda del 1916 dove, nei giorni della Pasqua, ebbe inizio la prima rivolta contro il dominio britannico. Sempre il nostro direttore invece approfondirà la storia dei Kapalika, una setta shivaita indiana che vive una realtà inimmaginabile. Infine Corinna Zaffarana ci porterà a scoprire il concetto di Tabù!
SOMMARIO
06. News dal Mondo
12. Zoom News
14. Montescaglioso e i Cucibocca. di Andrea Romanazzi
22. Animali in Tribunale di Massimo Centini
28. I megaliti di Wurdi Youang di Enrico Baccarini
32. Sala degli Archivi a cura di E.B.
34. L’Isola di Pasqua di Lombardo e Santamato
43. DOSSIER La Fisica dell’Infinito di David Bohm
48. Una nuova visione di Rossana Carne
52. Fisica Quantistica di Rossana Carne
57. Majorana di Rossana Carne
61. Arte. a cura di E.B.
62. La fisicità di Dio di Andrea Dilenardo
68. Irlanda, la Pasqua del 1916 di Anna Viviani
74. Archeo-Focus di Enrico Baccarini
80. I Tabù di Corinna Zaffarana
4,50€ – 10,00€
• Sapere, conoscere, approfondire e analizzare. Questi alcuni dei nostri obiettivi da cui non deroghiamo e questo numero di HERA li rispetta in ogni sua forma. Apriamo la rivista con un articolo della nota scrittrice Laura Fezia che analizza come la Chiesa Cattolica abbia potuto costruire una “struttura” politica e religiosa che le ha permesso di giungere fino ai nostri giorni.
• Andrea Di Lenardo analizza invece la figura di YAHWEH in una chiave diversa identificandolo come divinità lunare. Questo aprirebbe nuove prospettive sulle origini dell’ebraismo
• Sandro Fossemò affronta un tema tanto attuale quanto spinoso, i Poteri Forti che si celano dietro la moneta europea e quelle realtà private e gruppi di potere che sembrano gestire e direzionare le diverse “sovranità nazionali”
• Cristina Sacchi ripercorre invece la storia del SATOR, il quadrato magico per eccellenza, offrendo nuovi spunti di indagine e ricerca davvero unici
• Il DOSSIER di questo numero è invece incentrato su un enigma storico tutto italiano, una ricerca condotta da Luca Ribustini già giornalista e documentarista, che per la prima volta nel nostro paese ha sollevato il velo di silenzio che copriva l’affondamento della nave Giulio Cesare, ammiraglia della marina nella II° Guerra Mondiale ed esplosa, provocando 605 morti, molti anni dopo la fine del conflitto. I dati e i documenti sembrano portare a credere che una frangia della Xa MAS abbia orchestrato il suo affondamento.
• L’antropologo Massimo Centini ci guiderà nelle maglie della storia attraverso l’ordine dei Cavalieri Templari e la Sacra Sindone mentre Alessandro Piana analizzerà alcuni aspetti e misteri poco noti del borgo pirenaico di Rennes-le-Chateau, tanto caro agli studiosi del “mistero”.
4,50€ – 10,00€
• Un numero denso di argomenti e di riflessioni, di ricerche e materiale.
• Ines Ferrante ci accompagna in una incredibile scoperta fatta in Calabria che sembra collegare l’Ordine del Drago con la regione italiana. Una scoperta eccezionale che potrebbe portare a riscrivere una parte della nostra storia.
• Pasquale Barile analizza invece una mummia enigmatica che per decenni ha lasciato attoniti gli studiosi ma che oggi sembra aver risolto il mistero sulla sua origine.
• Vittoria Fornari ci introdurrà invece nell’affascinante percorso della Ghematria ebraica mentre Danilo Campanella ci presenterà il suo nuovo studio sull’Iliade e la prossima pubblicazione di una nuova versione
• Il DOSSIER di questo numero è invece dedicato ad un argomento alquanto controverso e spinoso ma che abbiamo cercato di affrontare nel rigore e nella correttezza più assolute. Dal 2015 migliaia di pagine desecretate dall’FBI affermano che Hitler non morì nel bunker di Berlino ma si salvò e fuggì in Sud America. Ne ripercorreremo le tracce e analizzeremo i nuovi documenti venuti alla luce.
•Il ricercatore Andrea Di Lenardo ci guiderà invece nella scoperta dei così detti Popoli del Mare, un affascinante viaggio nel Mediterraneo antico e in popoli che sembravano essere scomparsi dalla storia ma che grazie alle ricerche di questo giovane studiose son riemerse dalle nebbie del tempo.
• L’antropologo Massimo Centini analizzerà invece uno dei misteri più affascinanti della religione cattolica, le immagini Acherotipe ovvero “non fatte da mano umana”, ripercorrendone la storia e tentando di comprendere la loro genesi. Vi aspettano pagine ricche di contenuti e di scoperte, il mondo è un libro le cui pagine devono essere ancora lette. Nel nostro piccolo HERA Magazine sta cercando di farlo assieme a voi. Buona Lettura!!!
4,50€ – 10,00€
Un numero che segna un punto di svolta per la nostra testata ed in cui abbiamo raccolto tutte le nostre energie per combattere la crisi dell’editoria e rimanere sull’onda. Siamo arrivati al 10° numero della nuova edizione, dalla rinascita di HERA Magazine, e come in ogni momento di difficoltà bisogna rimboccarsi le maniche e trasformare le situazioni avverse in momenti propizi. Il numero che avete tra le mani offre una panoramica alquanto variegata di tematiche affrontate dai principali esperti del settore. Salutiamo con grande piacere il Dr. Giulio Perrotta che da questo numero curerà la rubrica NUOVI ORIZZONTI per cui ringraziamo David Donnini non solo per l’impegno che lo ha visto in nove numeri ma soprattutto per la qualità di un ricercatore che da oltre trent’anni sa affascinare e sondare i misteri della storia. Con grande piacere ospitiamo anche Francesco Esposito e Alessandro De Montis che sempre da questo numero inizieranno a collaborare con HERA. Vi aspettano pagine ricche di contenuti e di scoperte e nel rinnovato spirito che ancor più oggi contraddistingue la nostra testata vi saremo grati se vorrete aiutarci a migliorare ulteriormente scrivendo al nostro Direttore, Enrico Baccarini (e.baccarini@gmail.com). Consigli su nuove tematiche da trattare o approfondire, suggerimenti e se vorrete anche vostri articoli che la redazione di HERA Magazine sarà ben lieta di valutare. Il lavoro di questa rivista, come del gruppo Xpublishing, avviene in uno spirito di gruppo teso e direzionato sempre e comunque ad offrire il meglio ai suoi lettori e con questo spirito siamo sicuri che riusciremo a superare questo momento di difficoltà e a rinascere ancor più forti di prima. Nel nostro piccolo, HERA Magazine sta cercando di farlo assieme a voi.
4,50€ – 10,00€
La qualità fa la differenza e dopo neanche due anni dalla nostra “nuova” nascita HERA Magazine ha lasciato il segno, ritornando nelle nostre edicole a cadenza MENSILE, come fu alle nostre origini. Nonostante la costante crisi dell’editoria, ancora ampiamente dilagante e non risolta, questo nostro segnale è un elemento importante per vedere quanto il nostro pubblico (vecchio e nuovo) non solo ci sia profondamente affezionato ma ancor più voglia sempre più essere informato su ciò che ci circonda ovvero sulle ricerche che studiosi italiani e stranieri costantemente producono. Qualche mese fa Adriano Forgione aveva fatto un appello e il vostro sostegno ha prodotto anche questo risultato, un cambiamento che non ci saremmo aspettati così nell’immediato, pur essendo nell’aria. Il passaggio a mensile ci porterà sempre più vicini a Voi, mantenendo la qualità e aumentando il numero di argomenti che potremo andare a trattare e analizzare. Stiamo già preparando il numero di Agosto, siamo a buon punto per quello di Settembre, e molte altre sorprese sono in cantiere per il prossimo futuro. Vi aspettano pagine ricche di contenuti e di scoperte e nel rinnovato spirito che ancor più oggi contraddistingue HERA MAGAZINE. Vi saremo grati se vorrete aiutarci a migliorare ulteriormente scrivendo al nostro Direttore, Enrico Baccarini (e.baccarini@gmail.com) per proporre vostri testi e articoli o anche suggerimenti. Il nostro obiettivo è, e rimarrà sempre, quello di aggiornarvi e soprattutto informarvi con la qualità e la serietà che ci contraddistingue; ed è solo grazie a Voi tutti se siamo arrivati a questo punto e se da oggi potrete trovarci ogni mese in edicola.
4,50€ – 10,00€
Un Dossier davvero fuori dalle righe ed in cui la massima figura della psicoanalisi mondiale, Carl Gustav Jung, viene analizzato da Federico Divino sotto un’ottica nettamente e radicalmente diversa da quanto abbiamo solitamente imparato a conoscere dalla letteratura in materia. I moderni psicologi analitici ignorano semplicemente il coinvolgimento di Jung con l’Ariosofia, quella corrente culturale-filosofico-religiosa che fu l’animus del partito nazionalsocialista. Indubbiamente Jung non militò mai nelle file del partito e fu un uomo estremamente eclettico sia dal punto di vista politico che culturale ma il quadro che emerge non solo dagli studi di Divino ma anche da altre pubblicazioni degli ultimi anni è quello di un Jung che fu sempre “riservatamente” vicino a certe ideologie al punto che, dopo la guerra, intrattenne un lungo rapporto con Miguel Serrano. Le opere e il lavoro di Jung costituiscono necessariamente uno spartiacque nella comprensione della mente umana, il suo interesse addizzionale per il misticismo, l’esoterismo, la stessa ufologia, ci mostrano una personalità profondamente curiosa e poliedrica, ma questi stessi temi ebbero un loro bacino di coltura anche nel nazismo e gli stessi ambienti a cui Jung fece riferimento in un certo periodo della sua vita si legarono con questa stessa ideologia politica. L’approccio di questo DOSSIER è indubbiamente poco politically correct dal punto di vista classico ma è proprio questa sua genuinità a renderlo ancor più unico in quanto, forse per la prima volta e senza buonismi di sorta, svela alcuni aspetti nascosti e quasi mai dibattuti del grande rivoluzionario della mente!
4,50€ – 10,00€
Un numero intrigante e ricco di spunti di riflessione per questo rientro settembrino. Il caldo non ci ha dato tregua questa estate ma speriamo di avervi “rinfrescato” attraverso le nostre pagine stimolando la vostra curiosità e le vostre ricerche.
Il DOSSIER di questo numero è firmato dal nostro Andrea Di Lenardo che analizza e sviluppa un argomento oltremodo affasinante e complesso e che ha prodotto degli interessantissimi spunti di riflessione per i collegamenti che apre con altri popoli e civiltà. Quanto potrete leggere è solo una summa degli studi che Di Lenardo e il nostro Direttore, Enrico Baccarini, hanno concretizzato nel loro ultimo libro “Dall’India alla Bibbia” (ENIGMA Edizioni, 2018). In questo DOSSIER potremo dare uno sguardo oltre quel velo di Maja che la storia ha posto sopra una questione ancora aperta: i contatti in epoche remote tra Oriente e Occidente. Guenon scrisse ai primordi del ‘900 un libro che segnò la storia e che si pose come uno spartiacque culturale tra il prima e il dopo. Quello che invece potrete leggere nel nostro approfondimento è una ricerca storica unica nel suo genere che pone le basi per importanti sviluppi futuri. I Mitanni, gli Hittiti, i Sumeri e la Civiltà dell’Indo furono tutti legati da un filo sottile che si estese nel tempo e che verosimilmente li legò non solo dal punto di vista culturale ma anche storico ed etnico. Sono innumerevoli gli studi genetici che oggigiorno hanno confermato come almeno una parte del popolo sumero provenisse dalla così detta civiltà Harappa, così come lo stesso Abramo biblico sembra trarre le sue origini proprio dal continente indiano. Ipotesi suffragate non solo dalla genetica ma anche dai contatti tra popoli che intercorsero nell’arco di diversi millenni e che, in questo DOSSIER, saranno approfonditi e analizzati in una loro parte!
4,50€ – 10,00€
Viviamo in un mondo in costante mutamento in cui ogni decisione è parte di un più ampio sistema di valutazioni nate dal flusso di informazioni in cui siamo costantemente immersi. Probabilmente crediamo di essere totalmente liberi nelle nostre scelte ma, nella realtà dei fatti, le stesse informazioni che costantemente ci avvolgono e bombardano sono non poche volte studiate e pogrammate per portarci verso delle mete prestabilite, ma non scelte da noi. La giornalista e scrittrice Enrica Perucchietti ci porta all’interno di questo mondo, analizzando e studiando non solo la loro natura ma anche le dinamiche e gli “impieghi” di cui sono fatti oggetto dalle multinazionali, da grandi società ma soprattutto da molti governi. Sempre Enrica Perucchietti nel n.11 di HERA Magazine (Luglio 2018) ci aveva introdotto al mondo delle FALSE FLAG, tanto vicino quanto amaramente collegato con l’utilizzo di “false notizie” per pilotare e distorcere la verità. Con l’avvento della moderna società di massa il potere ha dovuto infatti esercitarsi su un numero sempre maggiore di persone. L’arte del controllo ha finito per divenire scienza delle Pubbliche Relazioni o, meglio, una “scienza della manipolazione” di sconcertante raffinatezza che riesce a influenzare comportamenti e modi di essere, a volte senza nemmeno dover fare uso della coercizione fisica. Un potere nascosto (o comunque non immediatamente identificabile) ha la possibilità di fare quello che nessun governo o potere visibile può compiere fino in fondo: manipolare quasi alla perfezione i sentimenti e la mentalità di massa senza dare l’impressione di farlo; controllare i popoli entrando nel loro immaginario, plasmando cioè le menti, le coscienze degli individui. Questo è uno degli amari risvolti nell’utilizzo delle FAKE NEWS!
4,50€ – 10,00€
Lo sguardo del nostro DOSSIER questo numero è incentrato su un patrimonio storico e culturale del nostro paese ovvero Roma e la sua storia millenaria. La studiosa Corinna Zaffarana vi guiderà tra le sue strade, tradizioni e curiosità per scoprire come si viveva ai tempi dell’Impero romano. Ne nasce un percorso davvero unico di una città che ancora ai nostri giorni cela innumerevoli misteri e che ha visto nascere la civiltà occidentale e l’epoca moderna. La società romana attraversa cambiamenti decisivi nell’arco degli oltre mille anni che ne caratterizzarono il progressivo sviluppo. La vita dei mitici Romolo e Remo si svolgerebbe, teoricamente, attorno alla metà del Settecento a.C.; Giulio Cesare ottiene il proconsolato nel 58 a.C. e, all’incirca nello stesso periodo, il celebre Cicerone arringa difendendo Aulo Licinio Arca. Cleopatra si toglierà la vita dopo la Battaglia di Azio del 31 a.C., data che segnerà l’inizio dell’epoca “imperiale” e della lunga teoria di Imperatori (Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone, Vespasiano, Tito, Domiziano…) che all’incirca fino al V secolo d.C. tenteranno di governare un impero sempre più vasto e fragile.
La storia di Roma è la storia d’Europa, delle nostre origini, del nostro paese del retaggio culturale, storico e di tradizioni che ancora oggi viviamo. Attraverso il suo vastissimo impero, Roma ha creato e distrutto, elevato e annientato uno spazio vitale che si estese ben oltre i confini dell’attuale Europa ma allo stesso tempo esportò e importò conoscenze e saperi, stili e abitudini. Immergetevi con noi tra le sue strade!!!
4,50€ – 10,00€
Il DOSSIER di questo numero di HERA Magazine è solo un accenno ad un lavoro che dura da molti anni e che nel massimo rigore possibile tenta di ricostruire la verità storica dietro alle stratificazioni e manipolazioni perpetuate per oltre due millenni. Negli ultimi decenni abbiamo spesso sentito parlare, a vario titolo, di possibili discendenti di Cristo, sia come lignaggio originatosi dal suo possibile sposalizio con Maria Maddalena, sia in riferimento all’esistenza di fratelli che avrebbero continuato il lignaggio di cui Gesù faceva parte. Detrattori e teologi hanno ogni volta cercato di gettare discredito sulla questione ma è la Storia stessa a pretendere il suo dazio e le fonti antiche, così come i ritrovamenti moderni, hanno gettato una nuova luce sull’intera questione.
Abbiamo così raccolto una considerevole mole di materiale e documenti che, per necessità di sintesi, abbiamo condensato in questo DOSSIER nella volontà di poter tracciare una strada laddove risulta ancora impossibile trovare risposte certe a molte domande. Quanto ne emerge è qualcosa che è stato sempre sotto gli occhi di tutti ma che, per le motivazioni che citavamo poco fa, è stato “nascosto” e occultato agli occhi dei più. Le stesse fonti antiche ci parlano profusamente non solo dei fratelli e delle sorelle di Cristo ma anche dei loro figli e di una dinastia che gli stessi padri della Chiesa denominarono Desposini. Il quadro che ne emerge è qualcosa di unico e costituisce solo la punta di un iceberg ancora da sondare ma certamente e parimenti un enigma storico senza precedenti.
4,50€ – 10,00€
Siamo entrati in un nuovo anno e non poteva mancare un numero di HERA Magazine dedicato agli argomenti che, in questi mesi, sono balzati alle cronache dell’informazione o a ricerche che hanno visto una svolta rispetto allo status quo precedente. Il DOSSIER di questo numero, a firma Carne e Sorgi, è stato improntato non solo al Giappone ma soprattutto ai misteriosi “uomini ombra” conosciuti più volgarmente con il nome di Ninja. La tradizione e la storia che li vide protagonisti è oltremodo affascinante e, come potrete leggere sulle nostre pagine, talvolta ben diversa da come abbiamo imparato a conoscere. Francesca Rossi invece inizia la sua collaborazione con un articolo su Maometto, figura alquanto emblematica che fondò la religione islamica. Giuseppe Verdi ci porta invece a scorprire il mondo delle “Reliquie”, la loro invenzione e come furono utilizzate fin dal primo cristianesimo per avvicinare e fidelizzare schiere di devoti. Luisa Cavallazzi approfondirà il legame tra le antiche donne-sacerdote e le streghe, figure che nel corso dei secoli e dei millenni intrecciarono il loro sapere e le loro conoscenze. Andrea Di Lenardo, immancabile firma di HERA, ci presenta un suo studio che lega la figura della mitica Nefertiti con Miriam, sorellà di Mosé. Un viaggio nel passato più remoto alla ricerca di testimonianze e prove che sembrano unire queste due donne nella medesima persona. Andrea Rebuscini invece analizza con dovizia il mistero del rame paleolitico e le sue possibili origini da sconosciute traversate oceaniche, mentre Rossana Carne ci porterà nel mondo dello Shinrin Yoku, un antico sistema giapponese per curarsi con gli alberi.
4,50€ – 10,00€
6 – News dal Mondo
12 – zoom news
14 – La mappa di Atlantide
22 – Le triplici cinte Forgnengo
28 – Una Dea madre aliena?
32 – Sala degli Archivi
34 – Gli studi del Prof. Calligaris
43 – DOSSIER MITHRA
48 – Le origini orientali
52 – Il culto romano
57 – Similarità con il cristianesimo
61 – Arte
62 – I Giganti, dalla Bibbia a Omero
di Andrea Di Lenardo
68 – Culti pagani in Piemonte
74 – Archeo-Focus
80 – Nuovi Orizzonti