TEMI DEL MESE
Apriamo il numero di questo mese con lo “scoop” di Marcuzio Isauro, che crede di identificare nella località di Grisignano, nel Veneto, il possibile o uno dei possibili luoghi dove i Templari pensarono di nascondere il famoso tesoro templare.
Angela Vitale ci racconta di Totò massone, argomento poco noto e che recentemente è stato oggetto di curiose scoperte. · Nicola Pezzella ci porta in Sudamerica, dapprima in Perù con il culto del sole e della luna nell’area andina e il suo sincretismo riscontrato nelle chiese coloniali, quindi dedica il dossier di questo mese alla città magica e massonica di La Plata, in Argentina, un vero dedalo di misteri poco noti al pubblico europeo. · L’esperto in stregoneria e demonologia, Andrea Romanazzi, ci estrinseca in maniera dettagliata il significato dei cosiddetti Libri del Comando, veri manuali per dominare le arti magiche. · Un mistero dell’Estremo Oriente raccontato da Marco Londonio: quello delle apparizioni mariane di Akita, un argomento abbastanza contradditorio.· Massimo Guzzinati continua il suo excursus sulle presunte piramidi nelle zone dell’Est europeo, questa volta ci porta in Serbia e in Bosnia. · Infine ancora Nicola Pezzella chiude il numero di luglio con un luogo affascinante nelle ande peruviane, ovvero quello della necropoli delle cosiddette Ventanillas di Otuzco.
SOMMARIO
03 Editoriale
06 Mondo News a Cura della Redazione
12 Mostre a Cura della Redazione
16 Il Tesoro Dei Templari Nel Veneto? di Marcuzio Isauro
24 L’iniziazione Massonica di Totò di Angela Vitale
30 Abbonamenti
32 Il Sole, La Luna, Le Stelle: Il Sincretismo Andino di Nicola Pezzella
40 Dossier la Plata - I Misteri di Una Citta’ Massonica e Magica Di Nicola Pezzella
56 Demonologia. I Libri Del Comando di Andrea Romanazzi (Centro Studi Misteri Italiani)
62 Articoli del Passato
64 Il Mistero Delle Apparizioni di Akita di Marco Londonio
68 Le Piramidi Balcaniche di Serbia E Croazia di Massimo Guzzinati
68 Ventanillas De Otuzco. L’enigma di una Grande Necropoli Preinca di Nicola Pezzella
80 Cinema e Mistero
TEMI DEL MESE
Cosa lega il Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi al Cantico di Frate Focu, ovvero di Gabriele d’Annunzio? Misticismo e simbolismo di queste opere spiegate dall’esperto dei misteri del vate, Andrea Romanazzi. · Angela Vitale continua la sua spiegazione meticolosa e didattica sul metodo della Paleastronautica presentando due civiltà “fuori tempo” del periodo preistorico. · Nicola Pezzella vi presenta lo strano culto al Santo Bambino Cieco che si realizza in due città della repubblica messicana. · Lo speciale di questo mese, a cura di Nicola Pezzella, è dedicato ai cosiddetti “Hare Krishna”, con un’intervista esclusiva a un monaco del Tempio di Città del Messico: sono spiegati aspetti della filosofia del movimento, del loro modo di vivere e si racconta la storia e le finalità del loro culto. · Martina Lorrai, la massima esperta di luoghi misteriosi in Sardegna, ci porta a scoprire le connessioni tra un antico luogo sacro preistorico e la chiesa medievale di Santo Stefano. · Infine Francesco Teruggi analizza la chiesa di Notre Dame de Dromon, sulle Alpi francesi, la quale rivela l’impronta lasciata dai maestri costruttori iniziati, maestri nell’arte di innalzare edifici sacri sulle correnti telluriche, proporzionati secondo il mistico Numero d’Oro e risonanti con i fenomeni celesti.
SOMMARIO
03 Editoriale
06 Mondo News a cura della redazione
12 Mostre a cura della redazione
18 IL CANTICO DELLE CREATURE DI FRATE FOCU - Andrea Romanazzi (Centro Studi Misteri Italiani)
24 CIVILTA’ PERDUTE NELLA PREISTORIA - di Ines Curzio
30 Abbonamenti
32 EL NIÑO CIEGUITO, UN CULTO FATTO DI SANGUE E MISTICISMO - di Nicola Pezzella
38 DOSSIER “CANTANDO HARE KRISHNA” - di Nicola Pezzella
54 SANTO STEFANO, UN LUOGO MAGICO DELLA SARDEGNA - di Martina Lorrai
60 Articoli del passato
64 IL MISTERO DI THEOPOLI. LA CITTÀ PERDUTA DELLE ALPI PROVENZALI - di Francesco Teruggi
70 LE PIRAMIDI BALCANICHE DELLA BOSNIA - di Massimo Guzzinati
78 Cinema e mistero
TEMI DEL MESE
Apriamo il numero di questo mese con il mistero delle statue stele della Lunigiana, raccontato da Davide Baroni, · per poi recarci in uno dei luoghi piu suggestivi di Napoli: nel tempio napoletano della medicina il farmaco chimico divenne una conquista importante per la scienza, grazie al quale il medico poteva finalmente contrastare le malattie che indagava. Naturalmente non scordando che tutto viene da una lunga tradizione alchemica. Ce ne parla Andrea Romanazzi. · Dalla Russia Yulia Shishina ripercorre la storia della scoperta della fotografia Kirlian, con le sue eventuali applicazioni nell’agopuntura e in altre terapie alternative. · Il dossier di questo mese è dedicato al “Piccolo Popolo”: Nicoletta Camilla Travaglini offre un excursus completo di varie tradizioni europee de extraeuropee sulla presenza nella vita quotidiana delle campagne dei folletti, elfi e altri esseri benefici e malefici. · Il direttore Nicola Pezzella racconta di una strana devozione messicana, quella dedicata al Santo Bambinello Cieco, e della sua statua con gli occhi estirpati e grondanti sangue. · Pierre Jaquet-Droz, suo figlio Henri-Louis e il suo socio/figlio adottivo Jean Frédéric Leschot, nella seconda metà del XVIII secolo furono considerati dei geni assoluti della meccanica e accusati di essere degli "artigiani di Satana”. Di questi androidi ante litteram ce ne parla Fabrizo Salani. · Infine ci rechiamo in Giappone, per conoscere gli strani riti che sfociano nella magia, effettuati anticamente nei templi dedicati ad Aniba.
SOMMARIO
03 EDITORIALE
06 MONDO NEWS a Cura della Redazione
10 MOSTRE a Cura della Redazione
16 PACHACAMAC, L’IDOLO A COLORI di Nicola Pezzella
22 LUNIGIANA: IL MISTERO DELLE STATUE STELE di Davide Baroni
28 ANDROIDI... DEL 1700 di Fabrizio Salani
36 DOSSIER FOLLETTI. STORIA E LEGGENDA DEL “PICCOLO POPOLO” di Nicoletta Camilla Travaglini E Nicola Pezzella
52 AMIDA: MAGIA ED ESOTERISMO DEL BUDDISMO GIAPPONESE di Marco Londonio
58 LETTERATURA ED ESOTERISMO
62 I MISTERI DELL’ILLUMINISMO NAPOLETANO. LA FARMACIA DEGLI INCURABILI Di Andrea Romanazzi (Centro Studi Misteri Italiani)
70 ARTICOLI DEL PASSATO
72 FOTOGRAFARE L'AURA: L'"EFFETTO KIRLIAN" Di Yulia Shisina
78 CINEMA E MISTERO
TEMI DEL MESE
In questo numero giriamo il mondo alla scoperta e all’approfondimento dei misteri del passato. Nicoletta Camilla Travaglini ci porta in Irlanda, per capire come sia stato possibile che antichi sovrani, all’origine della storia celtica, siano diventati delle vere e proprie divinità. · Intervistiamo Ruggero Marino in merito al suo nuovo best-seller su Cristoforo Colombo, una ricerca che lo appassiona da anni: in questo caso le connessioni si fanno più articolate, coinvolgendo Dante, Colombo e le esplorazioni cinesi. · Ines Curzio inizia una serie di interventi sulle origini, lo sviluppo e il significato della paleoastronautica, un’indagine con metodo scientifico che recentemente è sfociata in una sua completa pubblicazione monografica. · Il direttore Nicola Pezzella presenta il suo dossier tutto dedicato alla presenza dei Templari, e dei Cavalieri di San Giovanni, in Scandinavia. Le novità emerse dai documenti sono molte e vi sono anche delle ricerche riguardanti alcune chiese medievali. Inoltre, in un altro articolo, ci porta alla conoscenza di un luogo sacro ancestrale, il santuario di Huapalcalco in Messico, uno dei più antichi insediamenti di tutta l’America, con antichissimi pittogrammi e, in seguito, una piramide tolteca. · Marcuzio Isauro applica la sua conoscenza medico-scientifica alla spiegazione di un fenomeno mistico e miracoloso, quello dei presunti voli di San Giuseppe da Copertino. · Anatoly Varshavski ci porta all’Hermitage di San Pietroburgo, dove si conserva un ritratto del principale allievo di Leonardo, per dipanare la confusione sulla definizione della Gioconda, un titolo dato a differenti quadri, e che forse dovrebbe essere assegnato solo a questo del museo russo. · Infine andiamo nella mistica India, con Marco Londonio, per conoscere un santuario sincretico, quello di Vailankanni: qui si trova una antica statua della Madonna adorata da cristiani ma anche da fedeli di altre religioni.
SOMMARIO
03 EDITORIALE
06 MONDO NEWS a cura della redazione
12 MOSTRE a cura della redazione
16 POPOLI DELLE STELLE di Ines Curzio
22 I THUATHA DE DANANN E L’ANTICA IRLANDA di Nicoletta Camilla Travaglini
28 LA VERA GIOCONDA È ALL’HERMITAGE? di Anatoly Varshavski
35 LIBRI
36 DOSSIER ALLA RICERCA DEI TEMPLARI IN SCANDINAVIA di Nicola Pezzella
48 DANTE, COLOMBO E LA FINE DEL MONDO A cura della redazione
52 ABBONAMETI
54 HUAPALCAlCO. UN SANTUARIO ANCESTRALE IN MESSICO di Nicola Pezzella
60 SAN GIUSEPPE DA COPERTINO, IL SANTO CHE VOLAVA di Marcuzio Isauro
64 LE APPARIZIONI DI VAILANKANNI E IL CRISTIANESIMO SINCRETICO DELL’INDIA di Marco Londonio
70 ARTICOLI DEL PASSATO
74 LETTERATURA ED ESOTERISMO
78 CINEMA E MISTERO
TEMI DEL MESE
Apriamo il numero di marzo con lo “scoop” di Marcuzio Isauro, che crede di individuare i manoscritti di Dante Alighieri nella tomba di suo figlio Pietro, conservata nella chiesa di San Francesco a Treviso. · Nicoletta Travaglini, da massima esperta dei luoghi misteriosi del suo Abruzzo, ci porta alla scoperta del villaggio di Bomba, la cui toponomastica ricorda leggene bibliche e antichi riti divinatori. · In questi momenti di tensione e preoccupazione per il futuro, è ancora valida la ricetta dei monaci buddisti thailandesi? Ce ne parla Marco Londonio. · Il dossier di questo mese, a cura di Nicola Pezzella, è dedicato alle misteriose e strane mummie del Brasile, quasi tutte bruciate dal devastante incendio del 2018. · Martina Lorrai, grande conoscitrice del megalitismo e delle tradizioni in Sardegna, ci fa un excursus di luoghi collegati al culto ancestrale dei morti. · Riprendiamo il discorso della paleastronautica con un classico: I Dogon e la stella Sirio, di Luca Benedetti. · Nicola Pezzella scandaglia quotidiani antichi e templi massonici in Messico, per sottolineare l’influenza della massoneria templare nella storia di questo Paese. · Infine, troverete nuove rubriche dedicate ai rapporti tra letteratura, cinema ed esoterismo, e iniziamo con il recupero di vecchi articoli sul mistero.
SOMMARIO
03 Editoriale
06 Mondo News a cura della Redazione
12 Mostre a cura della Redazione
16 Ritrovati gli Autografi di Dante Alighieri ? di Marcuzio Isauro
20 Dagli Angeli Caduti agli Antichi Riti Divinatori: I Misteri Di Bomba di Nicoletta Camilla Travaglini
26 Abbonamenti
28 Thailandia: Il Potere Umanizzante del Buddismo di Marco Londonio
35 Libri
36 Le Strane e Perdute Mummie Egizie del Brasile di Nicola Pezzella
54 Il Culto dei Morti in Sardegna di Martina Lorrai
60 La Sapienza Stellare dei Dogon di Luca Benedetti
66 Templarismo e Massoneria nella Storia del Messico di Nicola Pezzella
76 Letteratura ed Esoterismo di Filippo Martelli
78 Cinema & Mistero
81 Articoli del Passato
TEMI DEL MESE
Speciale Cattedrali Gotiche,
Quello proposto in questo inizio dell’anno è un approfondimento dei significati ermetici delle cattedrali gotiche, della simbologia sacra in esse contenuta, dei richiami ai processi alchimici e alla Tradizione Primordiale che permeano l’architettura e l’arte di tali superbe costruzioni, lavori di perfezione che conducono chi vi entra e sa osservarne i dettagli lungo il percorso dell’iniziazione, che consente all’Uomo di riscoprire la sua divinità. Questo numero, a differenza dei precedenti, è un monografico perché solo così era possibile affrontare tutti i risvolti di questo affascinante argomento. L’intero numero è stato cura da Stefano Mayorca, esperto di ermetismo, capace di trasmettere, con la pregnanza del suo linguaggio, la vera importanza della dimensione spirituale che caratterizza questi meravigliosi edifici sacri.
SOMMARIO
05 - Editoriale
06 - Origine E Mistero Degli Edifici Sacri.
10 - Cattedrali: I Santuari Del Dio Occultoandroginico
14 - Il Rito Segreto Del Fuoco Cosmico
18 - Il Rituale Mistico Ed Ermetico Della Costruzione
24 - Abbonamnti
26 - Chartres: La Regina Del Sacro Archetipo Femmineo
30 - Generatori Di Energie, Accumulatori Di Frequenze Cosmiche
34 - I Segreti Del Rosone
38 - Emblemi Magici
42 - Sintesi Cromaticaalchimica
48 - Fulcanelli, Volto Muliebre Dell’alchimia
54 - Labirinto. Centro Del Divino Incanto
58 - Amiens Dei Misteri. Cabala Celeste E Legge Dei Numeri
62 - San Michele, Il Drago E Il Mito Solare Di Moint Saint Michel
66 - Alchimia Della Luce. Il Sol Invictus E La Cattedrale Divina
70 - Atanor Alchimico. La Cattedrale Interiore
74 - La Sacra Legge Del Kibalion
78 - Luce E Ombra.La Cattedrale Stellare
TEMI DEL MESE
Buon anno a tutti Voi e speriamo che questo 2022 possa essere veramente ricco di novità positive per tutti noi. Questo numero di Gennaio vi porta una raccolta unica di studi e ricerche che, come sempre, HERA seleziona tra i migliori ricercatori italiani e stranieri. Diamo anzitutto il benvenuto al Prof. Emilio Spedicato, già docente presso l’Università di Bergamo che con il suo DOSSIER ci porta a scoprire uno dei numerosi impatti cosmici che devastarono il nostro pianeta producendo evidenti e profondi cambiamenti nelle civiltà che le subirono. • Il numero prosegue poi con uno studio di Andrea Romanazzi su monte sacro del Gargano e il ruolo che ebbe per i popoli vissero e visitarono le sue terre. • Massimo Centini invece interviene in un’intervista del nostro Direttore Enrico Baccarini che ci presenta il suo ultimo libro su “Spiriti Immortalati” ovvero il fenomeno delle fotografie spiritiche dall’800 fino ai nostri giorni. • Proseguiamo poi con un interessante excursus sulla storia dell’Ayurveda di Antonio Vagli per continuare con una affascinante ricerca sulle reliquie dell’ultimo Gran Maestro templare che furono probabilmente recuperate dopo il suo rogo nel 1314. • Massimo Guzzinati invece ci porta a scoprire il progetto messianico della setta degli Esseni e di come questo si sia già realizzato nel mondo ebraico. • Riccardo Tristano Tuis ci porta invece tra i giganti e il megalitismo, analizzando come l’anello mancante dell’evoluzione umana possieda strette correlazioni con queste realtà. • Lorenzo Gobbo ci porta invece a scoprire le origini della Magia Nera mentre in Sguardi d’Oriente ripercorreremo la vita e le scoperte del Colonnello Costantino Cattoi e della sua ricerca di Atlantide. Buona lettura!!!
SOMMARIO
06 - News dal Mondo
12 - Zoom News
14 - La montagna sacra del Gargano - di Andrea Romanazzi
22 - Spiriti immortalati - di Enrico Baccarini
28 - Una Stonehenge nel Pollino - di Ines Ferrante
32 - Sala degli Archivi a E.B.
34 - Le ceneri di De Molay - di Enrico Baccarini
43 - DOSSIER DOSSIER 1178 AD Impatti esterni al pianet
48 - Evidenze in Nuova Zelanda - di Emilio Spedicato
52 - Evidenze in Sud America - di Emilio Spedicato
57 - Evidenze in Giappone - di Emilio Spedicato
61 - Arte a E.B.
62 - Il progetto Messianico - di Massimo Guzzinati
68 - Megalitismo e Giganti - di Riccardo Tristano Tuis
74 - La Magia Nera - di Lorenzo Gobbo
80 - Costantino Cattoi - di E.V.B.
TEMI DEL MESE
In primo luogo, i nostri più sinceri auguri per un felice Natale e buone feste, sperando che quest’anno possa chiudersi all’insegna di una rinascita e un cambiamento vero e genuino. Nel numero attuale, troverete un’ampia carrellata di studi e ricerche che spaziano dalla Licantropia analizzata dall’Antropologo Massimo Centini alla vera identità dietro il mito letterario di Sherlock Holmes di Sabina Marineo. • Antonio Vagli ci parlerà invece della Sindrome degli Antenati e dei suoi riflessi sulla storia familiare di ognuno di noi; • mentre il nostro Direttore Enrico Baccarini firma un articolo sulle avanzate cognizioni di genetica presenti negli antichi testi sacri indiani nonchè il DOSSIER dedicato questo mese al Raggio della Morte e ai vari studiosi che si dedicarono alla sua costruzione. Spazieremo da Guglielmo Marconi a Nikola Tesla per passare da Grindell-Matthews a vari altri scienziati che probabilmente realizzarono uno strumento troppo pericoloso per essere utilizzato. • Lorenzo Gobbo ci porta nel Medioevo e nel genocidio che papa Paolo IV pianificò nel XVI secolo. Clelia Sanzani invece ci parla delle donne e dell’esoterismo analizzando alcune delle principali figure che nel corso della storia lasciarono una traccia indelebile del loro passaggio. Clelia riprenderà l’argomento estendendolo a gennaio. • Le nostre rubriche finali sono invece declinate ad analizzare l’opera di cambiamento che Rudolf Steiner operò sul significato indiano di Akasha trasformandolo in “qualcos’altro” rispetto a quanto la tradizione millenaria di queste terre aveva sempre propugnato. • Infine, vedremo le enclave ebraiche che da millenni abitano l’India e sembrano possedere veri legami con le dieci tribù perdute di Israele. Buona lettura e buone feste!
SOMMARIO
06 - News dal Mondo
12 - Zoom News
14 - Licantropi di carta - di Massimo Centini
22 - Sherlock Holmes, la vera storia - di Sabina Marineo
28 - Una Stonehenge nel Pollino - di Ines Ferrante
32 - Sala degli Archivi a E.B.
34 - Genetica nell’antica India - di Enrico Baccarini
43 – DOSSIER Il Raggio della Morte - Tesla, Marconi e gli altri
48 - Il caso Marconi - di Enrico Baccarini
52 - Tesla - di Enrico Baccarini
57 - Gli Altri - di Enrico Baccarini
61 - Arte a E.B.
62 - Paolo IV e l’Inquisizione - di Lorenzo Gobbo
68 - Le donne e l’esoterismo - di Clelia Sanzani
74 - L’Akasha di Steiner - di Enrico Baccarini
80 - Ebrei in India
TEMI DEL MESE
Inizia un nuovo anno e nuove avventure ci attendono tra le pagine di HERA Magazine! Il DOSSIER di questo numero è a firma Rossana Carne e ci porta nell’affascinante mondo di David Bohm fisico di frontiera che ha rivoluzionato il pensiero della fisica moderna. Assieme a lui Ettore Majorana ha saputo fornire un nuovo punto di vista sulla nostra realtà e permettere alla fisica moderna di fare passi ineguagliabili! Attraverso le loro ricerche, Rossana Carne ci porterà alla scoperta di questa incredibile rivoluzione culturale e scientifica. Il numero prosegue poi con Andrea Romanazzi e la leggenda dei Cucibocca di Montescaglioso e l’antropologo Massimo Centini con una analisi storica unica nel suo genere sugli “animali in tribunale”. Il nostro direttore Enrico Baccarini ci porta in Australia all’interno del sito megalitico di Wurdi Youang e alle sue antichissime origini. Massimo Lombardo e Mirella Santamato invece ci condurranno all’isola di Pasqua dove pochi sanno che i Moai, le colossali statue, possiedono un corpo e simbolismi incisi sulla loro struttura. Un viaggio affascinante che riserverà molte sorprese. Andrea Di Lenardo si pone invece una delle più antiche domande del genere umano: Dio è un essere fisico? Attraverso la sua analisi, scopriremo le diverse visioni e interpretazioni di questo dilemma. Anna Viviani ci porta invece nell’Irlanda del 1916 dove, nei giorni della Pasqua, ebbe inizio la prima rivolta contro il dominio britannico. Sempre il nostro direttore invece approfondirà la storia dei Kapalika, una setta shivaita indiana che vive una realtà inimmaginabile. Infine Corinna Zaffarana ci porterà a scoprire il concetto di Tabù!
SOMMARIO
06.News dal Mondo
12. Zoom News
14. Montescaglioso e i Cucibocca. di Andrea Romanazzi
22. Animali in Tribunaledi Massimo Centini
28. I megaliti di Wurdi Youangdi Enrico Baccarini
32. Sala degli Archivia cura di E.B.
34. L’Isola di Pasquadi Lombardo e Santamato
43. DOSSIER La Fisica dell’Infinitodi David Bohm
48. Una nuova visionedi Rossana Carne
52. Fisica Quantisticadi Rossana Carne
57. Majoranadi Rossana Carne
61. Arte. a cura di E.B.
62.La fisicità di Diodi Andrea Dilenardo
68. Irlanda, la Pasqua del 1916di Anna Viviani
74.Archeo-Focusdi Enrico Baccarini
80. I Tabùdi Corinna Zaffarana
Con questo 7° numero, festeggiamo ufficialmente un anno dalla nostra rinascita. Un anno in cui siamo cresciuti ed in cui vecchi e nuovi lettori hanno avuto modo di apprezzare le migliori penne e ricercatori italiani scrivere su HERA Magazine rediviva. Ad aprire questo numero di troviamo un articolo di Giuseppe Balena su Astana, la misteriosa capitale del Kazakhistan.• Segue un articolo di Roberto La Paglia sull’affascinante maledizione del CLUB 27. Cosa si cela dietro queste morti eccellenti? E’ possibile ipotizzare un coinvolgimento governativo dietro questi decessi?• Tony Del Vecchio, invece, ci guiderà in Thailandia, a Bangkok, dove il Palazzo Reale sembra celare antichi affreschi di Vimana e “armi divine”.• Come sempre il nostro Alessandro Moriccioni ci condurrà all’interno di un mondo di rencesioni librarie di grande varietà. .•Il DOSSIER di questo numero è invece dedicato ad un tema carico di immenso fascino, I SEGRETI DEI SAMURAI, scritto dal Direttore Enrico Baccarini con Michela Brandolini. Un viaggio senza precedenti all’interno di questa affascinante aspetto della cultura giapponese, nei suoi misteri e nelle sue tradizioni più segrete.• Paolo Marino, noto e stimato medico, analizza nel dettaglio il miracolo del Sole che 100 anni fa occorse a Fatima. Un’analisi unica e dai risvolti inaspettati.• L’indologo Valentino Bellucci ci porterà invece alla scoperta di Brouwer, matematico e mistico che rivoluzionò il XX secolo. • Infine David Donnini ci condurrà attraverso la sua rubrica negli incredibili misteri del grecobuddismo e dei contatti che in epoche antichissime avvennero tra queste due culture. ••Augurandovi buona lettura, la redazione di HERA vi porge i più sinceri auguri per un felice e sereno Natale aspettandovi in edicola a Gennaio con un altro incredibile numero!!!
TEMI DEL MESE
La nostra comprensione del passato non passa solo dalla nostra conoscenza nel presente ma anche di quanto siamo in grado di vedere ciò che ci ha preceduto con occhi diversi dalla mentalità moderna. Nasce da questo spunto di riflessione il DOSSIER dedicato ai luoghi in cui potrebbe essere nascosta ancora oggi l’Arca dell’Alleanza. Il nostro direttore Enrico Baccarini cerca di sintetizzare in questo articolo i principali luoghi in cui si potrebbe trovare ancora oggi. Un viaggio nel medio e vicino Oriente per riscoprire un pezzo della nostra storia e una reliquia la cui riscoperta potrebbe cambiare radicalmente il corso della storia umana. • Il nostro numero prosegue con Davide Baroni che ci conduce in una interessante analisi sulla possibilità che Beatrice, l’amata di Dante, non sia mai esistita mentre l’antropologo Massimo Centini invece ci conduce a riscoprire le possessioni isteriche studiate ai primordi del ‘900 dal medico francese Charcot. • Ines Ferrante e Alfonso Morelli si sono invece recati nel Parco del Pollino per riscoprire quella che potrebbe essere a tutti gli effetti come una nuova Stonehenge italiana. • Baccarini ci porta a scoprire l’Amsu Bodhini, un antico testo indiano che contiene al suo interno sconcertanti nozioni scientifiche sull’origine dell’Universo. • Massimo Guzzinati analizza invece le origini dei dei mesopotamici nelle loro multiformi accezioni mostrandone un tratto oltremodo interessante e nuovo. • La scrittrice Sabina Marineo riprende un argomento a noi caro: la possibilità che Giovanna d’Arco non fosse morta sul rogo ma fosse stata sostituita da un’altra donna. • Alberto Lori ci porta ad analizzare il mondo vegetariano e carnivoro. • Infine analizzeremo il connubio tra Yoga e Islam.
SOMMARIO
06 - News dal Mondo
12 - Zoom News
14 - Beatrice non è mai esistita - di Davide Baroni
22 - Charcot e le possedute isteriche - di Massimo Centini
28 - Una Stonehenge nel Pollino - di Ines Ferrante
32 - Sala degli Archivi a E.B.
34 - L’Amsu Bodhini - di Enrico Baccarini
43 – DOSSIER L’Arca dell’Alleanza e i suoi nascondigli
48 - La storia dell’Arca - di E.B.
52 - In Etiopia - di E.B.
57 - Sul Monte Nebo - di E.B.
61 - Arte a E.B.
62 - Le origini degli dei Mesopotamici - di Massimo Guzzinati
68 - Giovanna d’Arco non morì - di Sabina Marineo
74 - Cucina vegetariana o carnivora - di Alberto Lori
80 - Yoga e Islam - di E.B.
TEMI DEL MESE
Un numero come sempre appassionante e coinvolgente che vi porterà a scoprire nuovi e molteplici aspetti della nostra storia e di quanto ancora dobbiamo riscoprire. Il DOSSIER di questo numero è a firma di Andrea Romanazzi che ci immerge nel mondo dei Druidi e del neo-druidismo, uno spaccato moderno che possiede radici molto antiche e che, nell’analisi di Romanazzi, viene analizzato in ogni sua sfaccettatura. L’antropologo Massimo Centini ci porta invece alla scoperta delle immagini acherotipe, letteralmente dal greco “non fatte da mano umana”, delineandone la storia e analizzando le poche sopravvissute alla furia del tempo. Claudia Fambrini ci apre le porte dell’ex manicomio di Maggiano e della sua storia, mentre il giornalista RAI Alberto lori ci conduce alla scoperta del Settimo Senso e degli studi correlati di Rupert Sheldrake. Lo scrittore Davide Baroni analizza la sua Sarzana approfondendo il mistero di una reliquia unica nel suo genere, un’ampolla contenente il sangue di Cristo conservata da secoli nella cattedrale. Il Maestro Edoardo Baroni invece ci porta a scoprire una Brescia inedita e le analisi archeoacustiche condotte in un tempio prospiciente le antiche vestigia romane della città. Un’analisi che sembra ricollegare molti luoghi sacri del pianeta! Angela Vitale analizza invece il ruolo delle donne nella Massoneria moderna, un capitolo poco conosciuto di questo gruppo iniziatico e di grande interesse. Le rubriche finali sono invece a firma del nostro Direttore Enrico Baccarini che ci conduce prima a scoprire il buddhismo e la vita nel cosmo e poi in uno studio che potrebbe correlare l’antica Civiltà Harappa alla nascita dei Sumeri.
SOMMARIO
06 - News dal Mondo
12 - Zoom News
14 - Le immagini Acherotipe di Massimo Centini
22 - Il manicomio di Maggiano di Claudia Fambrini
28 - Il settimo senso di Alberto Lori
32 - Sala degli Archivi a E.B.
34 - Sarzana e il sangue di Cristo di Davide Baroni
43 – DOSSIER Druidi & Druidismo
48 - Il druidismo di Andrea Romanazzi
52 - Le donne sciamane di Andrea Romanazzi
57 - Il neo-druidismo di Andrea Romanazzi
61 - Arte a E.B.
62 - Archeoacustica a Brescia di Edoardo Baroni
68 - Le rose della Massoneria di Angela Vitale
74 - Archeo-Focus di E.B.
80 - I Sumeri vengono da Oriente?di Enrico Baccarini
TEMI DEL MESE
Siamo davanti ad un momento di rinascita e cambiamento dopo un periodo oltremodo difficile e dopo una estate che, ci auguriamo, abbiate passato al meglio e insieme a noi, eccoci pronti con il numero di Settembre! Questo mese abbiamo dedicato il DOSSIER di Andrea Romanazzi ad un fenomeno oltremodo interessante ovvero al Magnetismo Animale e a quando, nell’ottocento, la medicina occidentale riscoprì le energie sopite del corpo umano. L’analisi come sempre dettagliata e certosina di Romanazzi ci accompagna in un viaggio storico e scientifico che saprà indubbiamente stupirvi. Sempre di Romanazzi è l’articolo dedicato a Gravina e ai suoi antichi culti pagani. L’antropologo Massimo Centini ci conduce invece in un affascinante studio di analisi della crocifissione, un supplizio ormai entrato nel nostro immaginario ma che nella realtà dei fatti veniva attuato in modi ben diversi da quanto l’iconografia o la cinematografia ci hanno fatto credere. Antonio Vagli affronterà per HERA invece il tema dei Grimori e degli Pseudobiblia, testi esoterici medievali su cui nei secoli sono stati scritti fiumi di parole ma che ancora devono svelare veramente i loro contenuti. Proseguiremo con Lorenzo Gobbo che ci presenta la vita del monaco Rasputin, tanto potente quanto licenzioso da aver trovato la morte in un omicidio organizzato da quella corte degli Zar russi che lui stesso aveva aiutato a far cadere. Massimo Guzzinati prosegue nel suo viaggio di studio degli archetipi evolutivi mentre il nostro Direttore Enrico Baccarini ci porta alla scoperta della città sotterranea di Derinkuyu in Turchia. Concludiamo con le nostre rubriche dedicate alla Dissonanza Cognitiva e al popolo tibetato degli Xiongnu. Vi auguriamo buona lettura!!!
SOMMARIO
12 - Zoom News
14 - Gravina e i suoi misteri - di Andrea Romanazzi
22 - La Crocifissione - di Massimo Centini
28 - I Grimori - di Antonio Vagli
34 – Rasputin - di Lorenzo Gobbo
43 – DOSSIER - Magnetismo Animale
48 – Mesmer - di Andrea Romanazzi
52 – Dopo Mesmer - di Andrea Romanaz
57 - Scienza e non solo - di Andrea Romanazzi
61 - Arte a E.B.
62 - Gli Archetipi Evolutivi - di Massimo Guzzinati
68 - La città sotterranea di Derinkuyu - di Enrico Baccarini
74 - Dissonanza Cognitiva - di Enrico Baccarini
80 - Il mistero degli Xiongnu - di B.E.
TEMI DEL MESE
Giunta l’estate, possiamo solo goderci il meritato riposo e relax che da lungo attendevamo e quale migliore alternativa se non farlo con HERA Magazine! Questo numero è stato studiato e realizzato per portarvi a visitare diversi luoghi del pianeta ma prima tra tutte la nostra amata Italia con il DOSSIER del nostro Direttore Enrico Baccarini che ci porta a scoprire i segreti della Rocchetta Mattei sull’appennino bolognese, e i misteri del Conte Cesare che al suo interno realizzò una panacea ottocentesca, l’elettromeopatia. Il numero poi prosegue con uno studio di Sabina Marineo sulle ormai note Tavolette di Tartaria e il loro mistero plurimillenario mentre Massimo Centini analizza il grande tradimento di Giuda sotto un profilo storico e antropologico. Camilla Sharon Chiusi ci propone i sigilli di Giordano Bruno mentre Lorenzo Gobbo approfondisce il legame e le lotte che fecero vincere il messaggio cristiano contro la forza del mithraismo orientale. Alberto Lori ci conduce alla scoperta del Cronovisore di padre Ernetti mentre Massimo Guzzinati prosegue la sua disamina con gli archetipi evolutivi quale fonte di crescina e di avanzamento interriore ed iniziatico. Nelle nostre rubriche, invece, prenderemo in esame la storia e i misteri che si legano al così detto Diamante Fiorentino mentre in SGUARDI D’ORIENTE sempre il nostro Direttore ci parlerà di Brahmavarta la leggendaria patria dell’Induismo in cui sarebbero stati ‘uditi’ i testi più sacri di questa religione. Un numero che sicuramente saprà catturare i vostri interessi in molteplici campi e col quale possiamo solo augurarvi una serena estate e una buona lettura insieme a Voi!
SOMMARIO
06 - News dal Mondo
12 - Zoom News
14 - Il grande Tradimento di Massimo Centini
22 - Il Cronovisore di Alberto Lori
28 - La società Vril di Lorenzo Gobbo
32 - Sala degli Archivi a E.B.
34 - Gesù con Mithra di Lorenzo Gobbo
43 - DOSSIER La ROCCHETTA MATTEI
48 - Il Conte Mattei di Enrico Baccarini
52 - La nascita della Rocchetta di Enrico Baccarini
57 - L’elettromeopatia di Enrico Baccarini
61 - Arte a E.B.
62 - Archetipi Evolutivi di Massimo Guzzinati
68 - Le tavolette di Tartaria di Sabina Marineo
74 - Il Diamante Fiorentino di E.B.
80 – Brahmavarta di B.E.
TEMI DEL MESE
L’estate è foriera di novità e soprattutto di un meritato relax, così in questo numero abbiamo selezionato una serie di articoli che possano e sappiano stimolare la vostra curiosità ma anche rilassarvi ovunque sarete. Partiamo con un testo di Massimo Guzzinati dedicato alla Piramide gerarchica degli Elohim, primo di un trittico che ci accompagnerà nei prossimi numeri. Massimo Centini indagherà invece il mistero della morte di Percey Shelley, grande letterato e poeta, mentre il nostro direttore Enrico Baccarini analizzerà il linguaggio attraverso l’ipotesi di Sapir-Whorf e il suo forte legame con il film Arrival. New entry di HERA, Simone Leoni intervista per noi Osvaldo Carigi riguardo al suo ultimo libro a tema UFO, mentre il DOSSIER è firmato dallo studioso Massimo Barbetta e dedicato al “Mistero di Oriore” ma con un occhio revisionistico alla classica teoria proposta da Robert Bauval qualche decennio fa! Un testo da assaporare e analizzare per recuperare nuovi spunti di indagine e ricerca e per approfondire i misteri dell’antico Egitto. Riccardo Tristano Tuis ci porterà invece ad analizzare la ‘genetica del potere’ nella storia ovvero come determinati genotipi siano, o possano essere stati, una matrice unica che da millenni si celerebbe dietro le più alte gerarchie del potere. Un’ipotesi affascinante e da non sottovalutare. Andrea Romanazzi ci condurrà invece alla scoperta dei Draghi Alpini ovvero dei loro miti e leggende nel corso dei secoli. Infine Lorenzo Gobbo analizzerà il Leone del Pireo custodito all’Arsenale di Venezia. Nella nostra rubrica Sguardi d’Oriente vedremo come la genetica abbia dimostrato antichi viaggi dei Vallindi nelle terre australiane. Buona lettura!!!
SOMMARIO
12 - Zoom News
14 - Piramide gerarchica Elohim - di Massimo Guzzini
22 - Percey Shelley - di Massimo Centini
28 - L’ipotesi Sapir-Whorf - di Enrico Baccarini
34 - Intervista a Osvaldo Carigi - di Simone Leoni
43 – DOSSIER - Il Mistero di Orione analisi della teoria di Bauval
48 - La teoria classica - di Massimo Barbetta
52 – Revisione - di Massimo Barbetta
57 - Nuove ipotesi - di Massimo Barbetta
61 - Arte a E.B.
62 - La genetica del potere - di Riccardo Tristano Tuis
68 - I Draghi Alpini - di Andrea Romanazzi
74 - Il Leone del Pireo - di Lorenzo Gobbo
80 - Indiani in Australia nel 2000 a.C? - di Enrico Baccarini
TEMI DEL MESE
Giunti nel periodo estivo, vi accompagneremo in questa nuova estate che speriamo riservi piacevoli sorprese. Avete tra le mani un numero eterogeneo che spazierà tra storia e misteri, psicologia e nuove scienze. Il DOSSIER di giugno è del nostro Direttore Enrico Baccarini e verte sull’annosa questione shakesperiana del chi si celò dietro la figura del bardo di Stratford. Da secoli, luminari della letteratura credono che il semplice William non sia stato l’autore delle sublimi opere che portano il suo nome ma che dietro la sua identità si siano celati altri personaggi. Segue uno studio di Riccardo Tristano Tuis sul popolo dei Cazari e il loro impero dimenticato che si legò profondamente all’ebraismo. Proseguiamo con un appello del Prof. Ugo Silvello per riportare in Italia il corpo del grande egittologo ed esploratore Belzoni, oggi disperso in Nigeria. Lorenzo Gobbo ci conduce invece alla scoperta della città di Palmanova e delle sue perfette geometrie. Andrea Cogerino, nuova firma di HERA, ci porta invece in Valsusa alla scoperta della civiltà di Rama e dei misteri che ancora oggi si legano alla sua storia. Andrea Romanazzi, invece, ci porta ad indagare la criptozoologia marina, animali incredibli che nel passato si trasformarono negli orribili mostri delle leggende. L’antropologo Massimo Centini ci riporta nel classicismo di Petronio e alle origini del mito degli uomini-lupo, i Licantropi. Il giornalista Alberto Lori indaga invece sulla Centesima Scimmia, un esperimento che dimostra come si possa manipolare l’uomo nel tempo e nello spazio. Infine le nostre rubriche e un sincero augurio di poterci leggere rilassati nel luogo che più amate! Buona lettura.
SOMMARIO
06 - News dal Mondo
12 - Zoom News
14 - I Cazari, popolo dimenticato - di Riccardo Tristano Tuis
22 - Petronio e i Licantropi - di Massimo Centini
28 - Riportiamo Belzoni in Itali - di Ugo Silvello32 - Sala degli Archivi a E.B.
34 - Intervista ad un Esorcista - di Andrea Di Lenardo
43 – DOSSIER - William Shakespeare - la vera identità
48 - La storia ufficiale - di Enrico Baccarini
52 - Le possibili identità - di Enrico Baccarini
57 - Un italiano? - di Enrico Baccarini
61 - Arte a E.B.
62 - La Valsusa e la civiltà di Rama - di Andrea Cogerino
68 – I mostri marini - di Andrea Romanazzi
74 - Archeo-Focus di E.B.
80 - Le Torri del Silenzio - di Enrico Baccarini
TEMI DEL MESE
Il fascino che la tradizione giapponese emana ancora ai tempi moderni non sembra aver dissetato la nostra sete di sapere. Nasce così la volontà di dedicare il DOSSIER di questo numero, redatto da Emanuela A. Imineo, alla storia e alle leggende dei fantasmi giapponesi, un tema caro a molti e che negli ultimi decenni sembra aver sempre più richiamato l’interesse degli studiosi così come del mondo del cinema e dei manga. Massimo Lombardo e Mirella Santamato ci portano invece alla scoperta di una civiltà perduta riscoperta solo recentemente nei deserti della Persia. Datata almeno al 4000 a.C., Shahr-i-Sokhta potrebbe diventare una nuova Pompei d’Oriente svelando al mondo non solo i suoi segreti ma anche e soprattutto il retaggio e i contatti che questo luogo ebbe con i popoli vicini, i Sumeri e la Civiltà Vallinda. Il numero prosegue poi con uno studio dell’antropologo Massimo Centini su Carel Capek e la nascita dei Robot nel lontano 1921, precisamente un secolo fa! Ci sposteremo poi con Lorenzo Gobbo alla ricerca della misteriosa Società Vril che prima e durante il nazismo avrebbe avuto un ruolo di primo piano, ma lontano dai clamori della ribalta, in quei movimenti esoterici che sottesero il partito stesso. Alberto Lori ci portà invece ad indagare la famosa Legge di Attrazione, mostrandoci ombre e dubbi su questa tanto decantata teoria moderna. Anna Viviani analizza le Api e il ruolo fondante e centrale che ebbero per molti popoli e religioni mentre Armando Mei ci porta a scoprire e rivedere con occhi diversi la Grande Piramide di Giza. Infine ci addentreremo in un antico testo indiano dove viene narrata la storia di Adamo ed Eva, e nella nostra rubrica Sguardi d’Oriente analizzeremo le dinamiche di Contatto che un eventuale incontro con esseri di altri pianeti potrebbe innescare. Buona lettura!
SOMMARIO
06 - News dal Mondo
12 - Zoom News
14 - Persia, scoperta nuova civiltà - di M. Lomabardo e M. Santamato
22 - Nel 1921 inizia la loro storia - di Massimo Centini
28 - La società Vril - di Lorenzo Gobbo
32 - Sala degli Archivi a E.B.
34 - La Legge di Attrazione - di Alberto Lori
43 - DOSSIER I FANTASMI GIAPPONESI Storia e Leggenda
48 - La leggenda di Emanuela - A. Imineo
52 - Oltre l’umano di Emanuela - A. Imineo
57 - Storie oltre l’ordinario di Emanuela - A. Imineo
61 - Arte a E.B.
62 - Il culto delle Api nella storia - di Anna Viviani
68 - Acqua e Grande Piramide - di Armando Mei
74 - Archeo-Focus - di E.B.
80 - I Tabù di - E.B.
TEMI DEL MESE
Siamo giunti al nostro 44° numero e lo festeggiamo con un Aprile ricco di tematiche oltre confine. Ritorna a scrivere sulle nostre pagine Riccardo Tristano Tuis con un articolo sulle banche, il medioevo e le famiglie di potere che da secoli gestiscono la finanza internazionale. L’antropologo Massimo Centini invece ci porta alla scoperta del culto dei Gemelli Yoruba in Africa e le origini del Voodoo haitiano. Un viaggio tra due continenti alle radici di una pratica ancora esistente. La nuova firma Antonio Vagli analizza un recente studio scientifico sulle varie reazioni che potrebbero esplicarsi a seguito di un contatto con una civiltà extraterrestre. La segretezza, guarda caso, sembrerebbe costituire il modus operandi più ‘adeguato’ per gestire la situazione. Massimo Guzzinati ci porta invece in Sud America alla scoperta di due grandi civiltà scomparse dalla storia ma che hanno lasciato tracce della loro esistenza attraverso geoglifi riscoperti negli ultimi anni soprattutto nella selva amazzonica. Il DOSSIER di questo numero è firmato dal nostro direttore Enrico Baccarini e analizza le componenti esoteriche dietro al movimento nazista e fascista. Se nel primo, questo ‘orientamento’ costituì una vera e propria base fondativa da cui si sarebbe plasmato il successivo partito tedesco, in Italia invece si trattò solo di casi isolati che furono oltremodo emarginati dal regime. Alberto Lori ci porta alla scoperta del vuoto quantistico nelle tradizioni orientali e occidentali, mentre Lorenzo Gobbo ci riporta a Giordano Bruno, alla sua vita avventurosa e alla reali motivazioni che lo portarono sul rogo. Infine un’indagine sui Chachapoyas peruviana dai capelli biondi. Da dove venivano? La genetica finalmente lo ha scoprerto. Erano europei.
SOMMARIO
06 - News dal Mondo
12 - Zoom News
14 - I banchieri del Medioevo di Riccardo Tristano Tuis
22 - Il culto dei Gemelli di Massimo Centini
28 -Contatto! di Antonio Vagli
32 -Sala degli Archivi a E.B.
34 - Civiltà del Sud America di Massimo Guzzinati
43 -DOSSIER Nazismo e Fascismo esoterico
48 -La nascita del Nazismo di Enrico Baccarinii
52 -Himmler di Enrico Baccarin
57 -Il fascismo esoterico di Enrico Baccarini
61 -Arte a E.B.
62 -Il vuoto quantistico di Alberto Lori
68 -Talpade, il primo volo in India di B.E.
74 -I Chachapoyasdi E.B.
80 -Giordano Bruno di Lorenzo Gobbo
TEMI DEL MESE
Siamo felici di presentarvi un numero davvero ricco e variegato che spazierà su molti temi di grande interesse approfondendo altresì tematiche spesso meno note ma non per questo meno interessanti. Il numero si apre con un articolo di Davide Baroni su Dante, di cui cade il 700enario quest’anno, e la Lunigiana. Massimo Centini ci porta a scoprire come alcuni scrittori di fantascienza tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 immaginarono la nostra epoca e quelle a venire. Alberto Lori indaga sul Suono come primo elemento della creazione e su come moltissime tradizioni gli attribuiscano un significato sacrale. Massimo Guzzinati analizza invece un tema interessante quanto spinoso: la Selezione Naturale legala alla pandemia del COVID19, una indagine lucida e rigorosa che vi farà pensare. Il DOSSIER di questo numero è invece dedicato alla “Magia del Gatto” tra Oriente ed Occidente. Uno studio di Andrea Romanazzi che spazia tra tradizioni, leggende, miti in paesi distanti. Un’analisi che ci mostra come questo animale abbia sempre avuto un ruolo e significati estremamente profondi per quasi tutte le culture del pianeta. Le nostre indagini proseguono con un articolo di Luis Rivero sul Bardo Thodol, il libro dei morti tibetato e le sue incredibili conoscenze. Infine Edoardo Baroni ci porta ad Alatri che, con le sue mura megalitiche, continua ad affascinare schiere di studiosi e ricercatori. Attraverso analisi archeoacustiche del Prof. De Bertolis scoprirete un nuovo volto di questo luogo e antiche conoscenze nascoste tra le sue pietre. Infine, Lorenzo Gobbo ci porta a scoprire la Porta Magica di Roma mentre il nostro direttore analizzerà gli Pseudobiblia e i Grimori medievali.
SOMMARIO
06 - News dal Mondo
12 - Zoom News
14 - Dante e la Lunigiana di Davide Baroni
22 - Le “meraviglie” del Futuro di Massimo Centinii
28 -In principio era il Suono di Alberto Lori
32 -Sala degli Archivi a E.B.
34 - La Selezione Naturale di Massimo Guzzinati
43 -DOSSIER La magia del GATTO tra Oriente e Occidente
48 -Antico Egitto di Andrea Romanazzi
52 -Culti Nordici di Andrea Romanazzi
57 -Nella tradizione orientale di Andrea Romanazzi
61 -Arte a E.B.
62 -Il Bardo Thödol di Luis Afonso Rivero
68 -Indagini acustiche ad Alatri di Edoardo Baroni
74 -Roma, la porta magica di Lorenzo Gobbo.
80 -Grimori e Pseudobiblia di Ba.En.
TEMI DEL MESE
Ben ritrovati al 42° numero di HERA Magazine, questo mese dedicato ad uno dei temi con cui, più di altri, abbiamo dovuto convivere in questo anno di pandemia. Autrice del DOSSIER è la giornalista e ricercatrice Enrica Perucchietti che già più volte ha firmato sulla nostra rivista articoli di alto valore. La sua analisi sulle FAKE NEWS ci porta a comprendere la loro intima essenza, la loro genesi e diffusione tra la gente. Come un virus pandemico anche le false informazioni sono una piaga dilagante in ogni ambito umano. Enrica Perucchietti focalizza su un loro nodo fondamentale, ovvero come il potere controlli i Media e censuri l’informazione indipendente. A seguire un articolo del giornalista RAI Alberto Lori, che ci ha donato un regalo unico e inaspettato ovvero un’intervista rilasciata nel 1979 a David W. Davenport. L’antropologo Massimo Centini analizza invece il fenomeno delle Strigimaghe di Silvestro Mazzolini nel medioevo, mentre la ricercatrice Ines Ferrante ci documenta la scoperta di un libro proibito e di una setta di eretici nella Castrovillari di qualche secolo fa. Massimo Guzzinati, già firma storica della prima versione di HERA, analizza le nuove conferme scientifiche sulla Grande Catastrofe che occorse nel 10.300 a.C. Davide Baroni indaga il mito di Osiride e del Re Leone nel mondo Disney e nei remake del famoso cartone animato. Andrea Romanazzi ci porta a scoprire il mistero della discesa dei Celti in Italia mentre nelle nostre rubriche finali sono state analizzate le Affinità Elettive in amore e gli Yamabushi Giapponesi. Un numero davvero denso e ricco di spunti!
SOMMARIO
06 -News dal Mondo
12 -Zoom News
14 -Davenport, antichi dialoghi di Alberto Lori
22 - Le Strigimaghe di Massimo Centini
28 -Misteri a Castrovillari di Ines Ferrante
32 -Sala degli Archivi a E.B.
34 - La catastrofe del 10.300 a.C. di Massimo Guzzinati
43 -DOSSIER FAKE NEWS
48 -La crisi del giornalismo di Enrica Perucchietti
52 -Informazione e COVID di Enrica Perucchietti
57 -Falsificare la Storia di Enrica Perucchietti
61 -Arte a E.B.
62 -Osiride e il re leone di Davide Baroni
68 -I Celti in Italia di Andrea Romanazzi
74 -Affinità Elettive di E.B.
80 -Gli Yamabushi di E.B.
TEMI DEL MESE
iamo giunti al primo numero di questo 2021 e apriamo questo nuovo anno con un numero ricco di indagini e ricerche di grande valore e interesse. Il DOSSIER di questo numero è a firma di Massimiliano Caranzano e ci porta dentro uno dei più intriganti misteri dell’antico Egitto, il Serapeum. Attraverso un’analisi dettagliata e puntigliosa Caranzano mostra e dimostra come le tecniche per poter realizzare questa imponente opera funeraria fossero oltremodo “fuori dal tempo” e come la lavorazione dei blocchi di oltre 100 tonnellate e la loro ‘sistemazione’ all’interno delle gallerie del sito fosse impossibile sia nell’antico Egitto quanto ai tempi odierni. Cosa si cela dietro questo incredibile complesso funerario? Caranzano avanza ipotesi, propone teorie e dimostra come fosse presente una tecnologia, e forse anche degli artefici ,ben più avanzati di quanto supposto fino ad oggi. Il numero prosegue con uno studio etnologico di Andrea Romanazzi sulla Magia nel Nord Africa mentre il nostro Direttore Enrico Baccarini analizza il fenomeno dell’ematoidrosi e dell’emolacria ovvero la sudorazione e lacrimazione di sangue spesso associata ai mistici ma in realtà ampiamente conosciuta e studiata in ambito medico. Proseguiamo il nostro percorso con Fabrizio Salani che ci porta dentro il famoso manoscritto Voynich e alcune sue tavole in cui sarebbe rappresentato proprio il virus del COVID19. Vittorio Di Cesare, storica firma di HERA fin dalle sue origini, ci parlerà invece di storie di spettri nei campi da Golf. Le due rubriche in chiusura analizzeranno la frase di Papa Bergoglio del 2014 sulla possibilità di battezzare esseri da altri mondi e la non ingerenza di possibili civiltà aliene!
SOMMARIO
06 - News dal Mondo
12 - Zoom News
14 - Magia Nord Africana di Andrea Romanazzi
22 - Ponzio Pilato di Alessandro Piana
28 -Arte e follia in Messerschmidt di Massimo Centini
34 - Ematoidrosi di Enrico Baccarini
40 -Sala degli Archivi a E.B.
44 -DOSSIER SERAPEUM e le tecnologie avanzate
48 -Tecniche Impossibili di Massimiliano Caranzano
52 -Perfezione geometrica di Massimiliano Caranzanoi
57 -Quale tecnologia? di Massimiliano Caranzano
61 -Arte a E.B.
62 -Voynich e il COVID di Fabrizio Salani
68 -Spettri nei campi da Golf di Vittorio di Cesare
74 -Archeo-Focus di Enrico Baccarini
80 -I Tabù di E.B