TEMI DEL MESE
Inizia un nuovo anno e nuove avventure ci attendono tra le pagine di HERA Magazine! Il DOSSIER di questo numero è a firma Rossana Carne e ci porta nell’affascinante mondo di David Bohm fisico di frontiera che ha rivoluzionato il pensiero della fisica moderna. Assieme a lui Ettore Majorana ha saputo fornire un nuovo punto di vista sulla nostra realtà e permettere alla fisica moderna di fare passi ineguagliabili! Attraverso le loro ricerche, Rossana Carne ci porterà alla scoperta di questa incredibile rivoluzione culturale e scientifica. Il numero prosegue poi con Andrea Romanazzi e la leggenda dei Cucibocca di Montescaglioso e l’antropologo Massimo Centini con una analisi storica unica nel suo genere sugli “animali in tribunale”. Il nostro direttore Enrico Baccarini ci porta in Australia all’interno del sito megalitico di Wurdi Youang e alle sue antichissime origini. Massimo Lombardo e Mirella Santamato invece ci condurranno all’isola di Pasqua dove pochi sanno che i Moai, le colossali statue, possiedono un corpo e simbolismi incisi sulla loro struttura. Un viaggio affascinante che riserverà molte sorprese. Andrea Di Lenardo si pone invece una delle più antiche domande del genere umano: Dio è un essere fisico? Attraverso la sua analisi, scopriremo le diverse visioni e interpretazioni di questo dilemma. Anna Viviani ci porta invece nell’Irlanda del 1916 dove, nei giorni della Pasqua, ebbe inizio la prima rivolta contro il dominio britannico. Sempre il nostro direttore invece approfondirà la storia dei Kapalika, una setta shivaita indiana che vive una realtà inimmaginabile. Infine Corinna Zaffarana ci porterà a scoprire il concetto di Tabù!
SOMMARIO
06.News dal Mondo
12. Zoom News
14. Montescaglioso e i Cucibocca. di Andrea Romanazzi
22. Animali in Tribunaledi Massimo Centini
28. I megaliti di Wurdi Youangdi Enrico Baccarini
32. Sala degli Archivia cura di E.B.
34. L’Isola di Pasquadi Lombardo e Santamato
43. DOSSIER La Fisica dell’Infinitodi David Bohm
48. Una nuova visionedi Rossana Carne
52. Fisica Quantisticadi Rossana Carne
57. Majoranadi Rossana Carne
61. Arte. a cura di E.B.
62.La fisicità di Diodi Andrea Dilenardo
68. Irlanda, la Pasqua del 1916di Anna Viviani
74.Archeo-Focusdi Enrico Baccarini
80. I Tabùdi Corinna Zaffarana
TEMI DEL MESE
Inizia un nuovo anno e nuove avventure ci attendono tra le pagine di HERA Magazine! Il DOSSIER di questo numero è a firma Rossana Carne e ci porta nell’affascinante mondo di David Bohm fisico di frontiera che ha rivoluzionato il pensiero della fisica moderna. Assieme a lui Ettore Majorana ha saputo fornire un nuovo punto di vista sulla nostra realtà e permettere alla fisica moderna di fare passi ineguagliabili! Attraverso le loro ricerche, Rossana Carne ci porterà alla scoperta di questa incredibile rivoluzione culturale e scientifica. Il numero prosegue poi con Andrea Romanazzi e la leggenda dei Cucibocca di Montescaglioso e l’antropologo Massimo Centini con una analisi storica unica nel suo genere sugli “animali in tribunale”. Il nostro direttore Enrico Baccarini ci porta in Australia all’interno del sito megalitico di Wurdi Youang e alle sue antichissime origini. Massimo Lombardo e Mirella Santamato invece ci condurranno all’isola di Pasqua dove pochi sanno che i Moai, le colossali statue, possiedono un corpo e simbolismi incisi sulla loro struttura. Un viaggio affascinante che riserverà molte sorprese. Andrea Di Lenardo si pone invece una delle più antiche domande del genere umano: Dio è un essere fisico? Attraverso la sua analisi, scopriremo le diverse visioni e interpretazioni di questo dilemma. Anna Viviani ci porta invece nell’Irlanda del 1916 dove, nei giorni della Pasqua, ebbe inizio la prima rivolta contro il dominio britannico. Sempre il nostro direttore invece approfondirà la storia dei Kapalika, una setta shivaita indiana che vive una realtà inimmaginabile. Infine Corinna Zaffarana ci porterà a scoprire il concetto di Tabù!
SOMMARIO
06.News dal Mondo
12. Zoom News
14. Montescaglioso e i Cucibocca. di Andrea Romanazzi
22. Animali in Tribunaledi Massimo Centini
28. I megaliti di Wurdi Youangdi Enrico Baccarini
32. Sala degli Archivia cura di E.B.
34. L’Isola di Pasquadi Lombardo e Santamato
43. DOSSIER La Fisica dell’Infinitodi David Bohm
48. Una nuova visionedi Rossana Carne
52. Fisica Quantisticadi Rossana Carne
57. Majoranadi Rossana Carne
61. Arte. a cura di E.B.
62.La fisicità di Diodi Andrea Dilenardo
68. Irlanda, la Pasqua del 1916di Anna Viviani
74.Archeo-Focusdi Enrico Baccarini
80. I Tabùdi Corinna Zaffarana
TEMI DEL MESE
Sulla scia di tre anni sempre al vostro fianco, in questo 2020 continueremo ed amplificheremo la nostra incessante ricerca nel passato e nella storia umana. In questo numero vi presentiamo una ricca carrellata di tematiche e approfondimenti dei migliori ricercatori italiani. Nel DOSSIER di Febbraio Andrea Di Lenardo e Federico Divino ci aprono le porte al misterioso popolo dei Mitanni, alla loro ascesa e alle loro origini ancora enigmatiche. Davide Baroni ci porta invece in Lunigiana, a Codiponte, ove sembrerebbero nascondersi antichi segreti legati all’Ordine Templare e alla loro presenza in questi territori. Massimo Centini ci porta invece a celebrare l’anniversario di Edgar Burroughs, insuperato scrittore e creatore di mondi che hanno allietato giovani e ragazzi da oltre un secolo. Il nostro Direttore approfondisce invece la questione della “nascita dell’agricoltura” recuperando alcuni studi russi di inizio novecento e mostrando come la rivoluzione agricola sia stata anche il retaggio di una civiltà precedente alla nostra. Andrea Rebuscini ci porta tra i Maya del Sud America mostrando le loro grandissime affinità con i popoli Tamil indiani: un collegamento che sembra possedere fortissime radici storiche. Anna Viviani analizza la figura di Edgar Mitchell, astronauta dell’Apollo 14 nonchè grande studioso della vita extraterrestre. Infine sempre il nostro direttore ci presenta una sua ipotesi, culminata nel 2010 in un libro, di un possibile passaggio della Sindone a Firenze. Documenti e legami tra famiglie nobili del tempo sembrano corroborare questa possibilità. Le rubriche finali ci porteranno invece a scoprire i Culti del Cargo e il popolo Bishnoi, i guardiani della natura indiani.
SOMMARIO
06 -11 News dal Mondo. La Redazione
12 -Zoom NewsLa Redazione
14 - 21Codiponte e la Lunigiana. di Davide Baroni
22 - 27Burroughs. di Massimo Centini
28 - 31La nascita dell’Agricoltura. di Enrico Baccarini
32 - 33Sala degli Archivi. La Redazione
34 - 39I Maya erano Tamil. di Andrea Rebuscini
44 - 51Le origini. di Di Lenardo - Divino
52 - 56La ceramica. di Di Lenardo - Divino
57 - 60Indo-Iranici?di Di Lenardo - Divino
61-Mostre. La Redazione
62 - 67La Sindone a Firenze?di Enrico Baccarini
68 - 73Edgar Mitchell. di Anna Viviani
74 - 75Archeo-Focus. La Redazione
78 - 81Nuovi Orizzonti. di E.B.
TEMI DEL MESE
Ecco tra le vostre mani un numero che saprà allietare questo mese di novembre con nuove intriganti ricerche. Siamo particolarmente felici di presentare il DOSSIER dedicato ad un argomento del tutto sconosciuto ed inedito ma, parimenti, davvero unico nel suo genere. Il tesoro perduto dei Medici, scritto dal ricercatore e autore RAI Alessio Venturini insieme al nostro direttore Enrico Baccarini sonda una possibilità mai emersa prima al grande pubblico, ovvero che una cospiqua parte del tesoro mediceo fosse stata nascosta e occultata a Firenze e che aspetti ancora di essere trovata. Un’indagine che sicuramente saprà risvegliare il piacere della scoperta e della ricerca. Segue Massiamiliano Caranzano, nuova firma di HERA, che analizza la probabile manipolazione genetica operata sulla specie umana da ignoti creatori in tempi antichissimi. Una analisi dettagliata che riserverà molte sorprese. Proseguiamo con un articolo su Carl Sagan e i suoi studi sul PaleoContatto. Nonostante il suo scetticismo pubblico lo studioso esternò sovente il suo possibilismo su questa teoria. Edoardo Baroni ci conduce invece a Göbekli Tepe e ai risultati di una recente analisi archeoacustica condotta dal Prof. De Bertolis. Torneremo poi a Firenze per sondare la possibilità storica che Vlad Tepes, la vera figura storica da cui nacque il mito di Dracula, possa essere passato dalla città del giglio durante il Concilio di Firenze. Anna Viviani ci porta invece alla scoperta di Apollonio di Tiana, figura emblematica e suggestiva ancora tutta da riscoprire. Davide Baroni ci conduce invece alla scoperta della storia degli Angeli del Male, i Nephilim, e della loro incredibile storia. Buona lettura!
SOMMARIO
06 -News dal Mondo
12 -Zoom News
14 -Il sangue degli Dei di Massimiliano Caranzano
22 - I Beati Paoli di Massimo Centini
28 - Dracula a Firenze? di E.B.
32 -Sala degli Archivi a E.B.
34 - Göbekli Tepe, archeoanalisi di Edoardo Baroni
43 -DOSSIER MEDICI Il Tesoro Perduto
48 -Un patrimonio immenso di Venturini-Baccarini
52 -Tunnel sotterranei di Venturini-Baccarini
57 -Forte Belvedere di Venturini-Baccarini
61 -Arte a E.B.
62 - L’Angelo del Male di Davide Baroni
68 -Apollonio di Tyana di Anna Viviani
74 -La finestra di Overton di Enrico Baccarini
80 -Sguardi d’Oriente di Michela Brandolini