Registrati/Login
No products in the cart.
TEMI DEL MESE
Siamo giunti al nostro 44° numero e lo festeggiamo con un Aprile ricco di tematiche oltre confine. Ritorna a scrivere sulle nostre pagine Riccardo Tristano Tuis con un articolo sulle banche, il medioevo e le famiglie di potere che da secoli gestiscono la finanza internazionale. L’antropologo Massimo Centini invece ci porta alla scoperta del culto dei Gemelli Yoruba in Africa e le origini del Voodoo haitiano. Un viaggio tra due continenti alle radici di una pratica ancora esistente. La nuova firma Antonio Vagli analizza un recente studio scientifico sulle varie reazioni che potrebbero esplicarsi a seguito di un contatto con una civiltà extraterrestre. La segretezza, guarda caso, sembrerebbe costituire il modus operandi più ‘adeguato’ per gestire la situazione. Massimo Guzzinati ci porta invece in Sud America alla scoperta di due grandi civiltà scomparse dalla storia ma che hanno lasciato tracce della loro esistenza attraverso geoglifi riscoperti negli ultimi anni soprattutto nella selva amazzonica. Il DOSSIER di questo numero è firmato dal nostro direttore Enrico Baccarini e analizza le componenti esoteriche dietro al movimento nazista e fascista. Se nel primo, questo ‘orientamento’ costituì una vera e propria base fondativa da cui si sarebbe plasmato il successivo partito tedesco, in Italia invece si trattò solo di casi isolati che furono oltremodo emarginati dal regime. Alberto Lori ci porta alla scoperta del vuoto quantistico nelle tradizioni orientali e occidentali, mentre Lorenzo Gobbo ci riporta a Giordano Bruno, alla sua vita avventurosa e alla reali motivazioni che lo portarono sul rogo. Infine un’indagine sui Chachapoyas peruviana dai capelli biondi. Da dove venivano? La genetica finalmente lo ha scoprerto. Erano europei.
SOMMARIO
06 - News dal Mondo
12 - Zoom News
14 - I banchieri del Medioevo di Riccardo Tristano Tuis
22 - Il culto dei Gemelli di Massimo Centini
28 - Contatto! di Antonio Vagli
32 - Sala degli Archivi a E.B.
34 - Civiltà del Sud America di Massimo Guzzinati
43 - DOSSIER Nazismo e Fascismo esoterico
48 - La nascita del Nazismo di Enrico Baccarinii
52 - Himmler di Enrico Baccarin
57 - Il fascismo esoterico di Enrico Baccarini
61 - Arte a E.B.
62 - Il vuoto quantistico di Alberto Lori
68 - Talpade, il primo volo in India di B.E.
74 - I Chachapoyasdi E.B.
80 - Giordano Bruno di Lorenzo Gobbo
Temporarily unavailable
Il fascino che la tradizione giapponese emana ancora ai tempi moderni non sembra aver dissetato la nostra sete di sapere. Nasce così la volontà di dedicare il DOSSIER di questo numero, redatto da Emanuela A. Imineo, alla storia e alle leggende dei fantasmi giapponesi, un tema caro a molti e che negli ultimi decenni sembra aver sempre più richiamato l’interesse degli studiosi così come del mondo del cinema e dei manga. Massimo Lombardo e Mirella Santamato ci portano invece alla scoperta di una civiltà perduta riscoperta solo recentemente nei deserti della Persia. Datata almeno al 4000 a.C., Shahr-i-Sokhta potrebbe diventare una nuova Pompei d’Oriente svelando al mondo non solo i suoi segreti ma anche e soprattutto il retaggio e i contatti che questo luogo ebbe con i popoli vicini, i Sumeri e la Civiltà Vallinda. Il numero prosegue poi con uno studio dell’antropologo Massimo Centini su Carel Capek e la nascita dei Robot nel lontano 1921, precisamente un secolo fa! Ci sposteremo poi con Lorenzo Gobbo alla ricerca della misteriosa Società Vril che prima e durante il nazismo avrebbe avuto un ruolo di primo piano, ma lontano dai clamori della ribalta, in quei movimenti esoterici che sottesero il partito stesso. Alberto Lori ci portà invece ad indagare la famosa Legge di Attrazione, mostrandoci ombre e dubbi su questa tanto decantata teoria moderna. Anna Viviani analizza le Api e il ruolo fondante e centrale che ebbero per molti popoli e religioni mentre Armando Mei ci porta a scoprire e rivedere con occhi diversi la Grande Piramide di Giza. Infine ci addentreremo in un antico testo indiano dove viene narrata la storia di Adamo ed Eva, e nella nostra rubrica Sguardi d’Oriente analizzeremo le dinamiche di Contatto che un eventuale incontro con esseri di altri pianeti potrebbe innescare. Buona lettura!
14 - Persia, scoperta nuova civiltà - di M. Lomabardo e M. Santamato
22 - Nel 1921 inizia la loro storia - di Massimo Centini
28 - La società Vril - di Lorenzo Gobbo
34 - La Legge di Attrazione - di Alberto Lori
43 - DOSSIER I FANTASMI GIAPPONESI Storia e Leggenda
48 - La leggenda di Emanuela - A. Imineo
52 - Oltre l’umano di Emanuela - A. Imineo
57 - Storie oltre l’ordinario di Emanuela - A. Imineo
62 - Il culto delle Api nella storia - di Anna Viviani
68 - Acqua e Grande Piramide - di Armando Mei
74 - Archeo-Focus - di E.B.
80 - I Tabù di - E.B.
Giunti nel periodo estivo, vi accompagneremo in questa nuova estate che speriamo riservi piacevoli sorprese. Avete tra le mani un numero eterogeneo che spazierà tra storia e misteri, psicologia e nuove scienze. Il DOSSIER di giugno è del nostro Direttore Enrico Baccarini e verte sull’annosa questione shakesperiana del chi si celò dietro la figura del bardo di Stratford. Da secoli, luminari della letteratura credono che il semplice William non sia stato l’autore delle sublimi opere che portano il suo nome ma che dietro la sua identità si siano celati altri personaggi. Segue uno studio di Riccardo Tristano Tuis sul popolo dei Cazari e il loro impero dimenticato che si legò profondamente all’ebraismo. Proseguiamo con un appello del Prof. Ugo Silvello per riportare in Italia il corpo del grande egittologo ed esploratore Belzoni, oggi disperso in Nigeria. Lorenzo Gobbo ci conduce invece alla scoperta della città di Palmanova e delle sue perfette geometrie. Andrea Cogerino, nuova firma di HERA, ci porta invece in Valsusa alla scoperta della civiltà di Rama e dei misteri che ancora oggi si legano alla sua storia. Andrea Romanazzi, invece, ci porta ad indagare la criptozoologia marina, animali incredibli che nel passato si trasformarono negli orribili mostri delle leggende. L’antropologo Massimo Centini ci riporta nel classicismo di Petronio e alle origini del mito degli uomini-lupo, i Licantropi. Il giornalista Alberto Lori indaga invece sulla Centesima Scimmia, un esperimento che dimostra come si possa manipolare l’uomo nel tempo e nello spazio. Infine le nostre rubriche e un sincero augurio di poterci leggere rilassati nel luogo che più amate! Buona lettura.
14 - I Cazari, popolo dimenticato - di Riccardo Tristano Tuis
22 - Petronio e i Licantropi - di Massimo Centini
28 - Riportiamo Belzoni in Itali - di Ugo Silvello32 - Sala degli Archivi a E.B.
34 - Intervista ad un Esorcista - di Andrea Di Lenardo
43 – DOSSIER - William Shakespeare - la vera identità
48 - La storia ufficiale - di Enrico Baccarini
52 - Le possibili identità - di Enrico Baccarini
57 - Un italiano? - di Enrico Baccarini
62 - La Valsusa e la civiltà di Rama - di Andrea Cogerino
68 – I mostri marini - di Andrea Romanazzi
74 - Archeo-Focus di E.B.
80 - Le Torri del Silenzio - di Enrico Baccarini
Inizia un nuovo anno e nuove avventure ci attendono tra le pagine di HERA Magazine! Il DOSSIER di questo numero è a firma Rossana Carne e ci porta nell’affascinante mondo di David Bohm fisico di frontiera che ha rivoluzionato il pensiero della fisica moderna. Assieme a lui Ettore Majorana ha saputo fornire un nuovo punto di vista sulla nostra realtà e permettere alla fisica moderna di fare passi ineguagliabili! Attraverso le loro ricerche, Rossana Carne ci porterà alla scoperta di questa incredibile rivoluzione culturale e scientifica. Il numero prosegue poi con Andrea Romanazzi e la leggenda dei Cucibocca di Montescaglioso e l’antropologo Massimo Centini con una analisi storica unica nel suo genere sugli “animali in tribunale”. Il nostro direttore Enrico Baccarini ci porta in Australia all’interno del sito megalitico di Wurdi Youang e alle sue antichissime origini. Massimo Lombardo e Mirella Santamato invece ci condurranno all’isola di Pasqua dove pochi sanno che i Moai, le colossali statue, possiedono un corpo e simbolismi incisi sulla loro struttura. Un viaggio affascinante che riserverà molte sorprese. Andrea Di Lenardo si pone invece una delle più antiche domande del genere umano: Dio è un essere fisico? Attraverso la sua analisi, scopriremo le diverse visioni e interpretazioni di questo dilemma. Anna Viviani ci porta invece nell’Irlanda del 1916 dove, nei giorni della Pasqua, ebbe inizio la prima rivolta contro il dominio britannico. Sempre il nostro direttore invece approfondirà la storia dei Kapalika, una setta shivaita indiana che vive una realtà inimmaginabile. Infine Corinna Zaffarana ci porterà a scoprire il concetto di Tabù!
06. News dal Mondo
12. Zoom News
14. Montescaglioso e i Cucibocca. di Andrea Romanazzi
22. Animali in Tribunale di Massimo Centini
28. I megaliti di Wurdi Youang di Enrico Baccarini
32. Sala degli Archivi a cura di E.B.
34. L’Isola di Pasqua di Lombardo e Santamato
43. DOSSIER La Fisica dell’Infinito di David Bohm
48. Una nuova visione di Rossana Carne
52. Fisica Quantistica di Rossana Carne
57. Majorana di Rossana Carne
61. Arte. a cura di E.B.
62. La fisicità di Dio di Andrea Dilenardo
68. Irlanda, la Pasqua del 1916 di Anna Viviani
74. Archeo-Focus di Enrico Baccarini
80. I Tabù di Corinna Zaffarana
Giunta l’estate, possiamo solo goderci il meritato riposo e relax che da lungo attendevamo e quale migliore alternativa se non farlo con HERA Magazine! Questo numero è stato studiato e realizzato per portarvi a visitare diversi luoghi del pianeta ma prima tra tutte la nostra amata Italia con il DOSSIER del nostro Direttore Enrico Baccarini che ci porta a scoprire i segreti della Rocchetta Mattei sull’appennino bolognese, e i misteri del Conte Cesare che al suo interno realizzò una panacea ottocentesca, l’elettromeopatia. Il numero poi prosegue con uno studio di Sabina Marineo sulle ormai note Tavolette di Tartaria e il loro mistero plurimillenario mentre Massimo Centini analizza il grande tradimento di Giuda sotto un profilo storico e antropologico. Camilla Sharon Chiusi ci propone i sigilli di Giordano Bruno mentre Lorenzo Gobbo approfondisce il legame e le lotte che fecero vincere il messaggio cristiano contro la forza del mithraismo orientale. Alberto Lori ci conduce alla scoperta del Cronovisore di padre Ernetti mentre Massimo Guzzinati prosegue la sua disamina con gli archetipi evolutivi quale fonte di crescina e di avanzamento interriore ed iniziatico. Nelle nostre rubriche, invece, prenderemo in esame la storia e i misteri che si legano al così detto Diamante Fiorentino mentre in SGUARDI D’ORIENTE sempre il nostro Direttore ci parlerà di Brahmavarta la leggendaria patria dell’Induismo in cui sarebbero stati ‘uditi’ i testi più sacri di questa religione. Un numero che sicuramente saprà catturare i vostri interessi in molteplici campi e col quale possiamo solo augurarvi una serena estate e una buona lettura insieme a Voi!
14 - Il grande Tradimento di Massimo Centini
22 - Il Cronovisore di Alberto Lori
28 - La società Vril di Lorenzo Gobbo
34 - Gesù con Mithra di Lorenzo Gobbo
43 - DOSSIER La ROCCHETTA MATTEI
48 - Il Conte Mattei di Enrico Baccarini
52 - La nascita della Rocchetta di Enrico Baccarini
57 - L’elettromeopatia di Enrico Baccarini
62 - Archetipi Evolutivi di Massimo Guzzinati
68 - Le tavolette di Tartaria di Sabina Marineo
74 - Il Diamante Fiorentino di E.B.
80 – Brahmavarta di B.E.
CARTACEO, DIGITALE