Registrati/Login
No products in the cart.
TEMI DEL MESE
Un numero carico e ricco di indagini e ricerche che spazierà su innumerevoli tematiche. Il DOSSIER di questo numero è a firma Andrea Romanazzi che ci porta nell’incredibile quanto misconosciuta storia dei Pietrificatori, studiosi e ricercatori che, soprattutto negli ultimi due secoli, hanno sviluppato tecniche per “ridurre a solidità lapidea” i corpi umani. Un viaggio affascinante e ricco di inaspettate sorprese. Davide Baroni invece ci porta a rileggere analiticamente le motivazioni che portarono alla fine delle bibliche città di Sodoma e Gomorra mentre Massimo Centini analizzerà la figura di Stevenson che, con il suo Dottor Jekyll e Mister Hyde ha aperto la strada a generazioni di autori e sognatori. Il numero prosegue con una analisi del nostro Direttore Enrico Baccarini sulla “Ipotesi Siluriana”, un divertissement logico su come e quali tracce potremmo ritrovare di una ipotetica civiltà vissuta nel più remoto passato del pianeta. Valentino Bellucci ci porterà invece a scoprire alcuni segreti dei Purana, antichissimi testi indiani mentre Rachele Bindi ci parlerà dei libri e del loro grandissimo potere curativo. Una terapia fatta non solo di cultura ma di parole che curano! Andrea Dilenardo, sulla scia dei suoi studi che conduce ormai da anni, affronta il tema delle imbarcazioni usate dai popoli del mare nel passato per commerciare e navigare nel Mediterraneo. Viaggeremo poi in Perù per conoscere le enigmatiche pietre di Sayhuite, un complesso di incisioni che sembrano costituire modellini e plastici utilizzati per scopi ignoti. Infine conosceremo al Confraternita del Buonconsiglio, la sua storia millenaria e il suo profondo legame con l’Ordine dei Templari.
SOMMARIO
03 - Editoriale
06 - News dal Mondo
12 - Zoom News
14 - Sodoma e Gomorra di Davide Baroni
22 - Stevenson e Dr. Jekyll di Massimo Centini
28 - L’Ipotesi Siluriana di Enrico Baccarini
32 - Sala degli Archivi a E.B.
34 - I segreti dei Purana di Valentino Bellucci
43 - DOSSIER I PIETRIFICATORI LA RICERCA DELLA VITA ETERNA
48 - Girolamo Segato di Andrea Romanazzi
52 - Le diverse tecniche di Andrea Romanazzi
57 - Quale scopo? di Andrea Romanazzi
61 - Arte a E.B.
62 - Libroterapia di Rachele Bindi
68 - Le navi dei Popoli del Mare di Andrea Dilenardo
74 - Sayhuite in Perù di Enrico Baccarini
80 - La Confraternita del Buonconsiglio di E.B.
Temporarily unavailable
Il numero che avete tra le mani si è “assemblato” da solo diventando quasi uno speciale monografico non solo su i popoli del nord Europa ma anche sui Celti e i loro cugini russi. Grazie allo studioso Stefano Spagocci affronteremo un viaggio alle origini del popolo celtico, osservando soprattutto la loro origine genetica così come la loro forte presenza in Italia e il retaggio che hanno lasciato nella popolazione attuale. Affianco,Rossana Carne ci racconterà l’alba dei popoli Vichinghi mentre Anna Viviani si spingerà fino alle steppe russe raccontandoci la storia dei Bogatyri e delle leggende che ammantano ancora questa terra tanto vasta quanto ricca di tradizioni. Proseguendo nel nostro viaggio di scoperta e ricerca Massimo Lombardo e Mirella Santamato ci porteranno alla riscoperta degli antichi mostri sacri nelle tradizioni ancestrali mentre l’antropologo Massimo Centini, in tema con questo periodo di quarantena, ci porterà a scoprire la storia degli Untori e della visione che nei secoli passati si ebbe di loro. Il nostro direttore Enrico Baccarini ha analizzato due affreschi fiorentini appartenuti alla famiglia Medici e uno a quella dei Pazzi. Acerrimi nemici ma legati da due affreschi uguali e presenti ancora oggi sulle volte delle due cappelle familiari e che sembrano nascondere un segreto antico 600 anni. Andrea Di Lenardo ci porterà invece a scoprire come le antiche divinità greche e romane, ma non solo, potessero avere avuto le loro origini da personaggi storici. Una lettura evemerica che riserverà molte sorprese. In conclusione lo Sri Lanka e le Hawaii ci mostreranno tracce archeologiche di possibili contatti con abitanti di altri mondi. Buona lettura!!!
14 - Segreti degli antichi mostri - di M. Lombardo, M. Santamato
22 - Miasmi, astri e Untori - di Massimo Centini
28 - Medici e Pazzi - di Enrico Baccarini
34 - L’Alba dei Vichinghi - di Rossana Carne
43 - DOSSIER L’Eredità Celtica
48 - I Celti in Europa - di Stefano Spagocci
52 - Gentica e Cultura - di Stefano Spagocci
57 - Culti celtici nelle Alpi - di Stefano Spagocci
62 - Evemerismo - di Andrea Di Lenardo
68 - Gli eroi dell’antica Russia - di Anna Viviani
74 - ArcheoFocus. - di Enrico Baccarini
80 - Hawaii e i Menehune di B.E.
Siamo arrivati a due mesi di quarantena ma durante questo periodo non abbiamo mai smesso di lavorare e ricercare per offrire a Voi lettori spunti sempre di maggiore interesse. In questo numero la giornalista Enrica Perucchietti ci poterà all’interno della questione COVID19. Durante questa quarantena sono state moltissime le informazioni ambivalenti, le fake news, i proclami apocalitti e quelli salvifici. Nel suo DOSSIER la Perucchietti ci guida a capire e comprendere le verisioni ufficiali e quelle alternative, delineando un quadro quantomeno diverso da quello ufficialmente promulgato. Affiancata alla tematica, Fabrizio Salani ci presenta una curiosa similarità tra la forma chimica del COVID19 e una rappresentazione del manoscritto Voynich! Andrea Di Lenardo e Giulia Haruni indagano invece sulle origini del popolo albanese e la loro possibile connessione con i Popoli del Mare. L’antropologo Massimo Centini ci porta ad analizzare le connessioni esistenti tra il mito degli zombie e il voodoo taitiano. Legami storici e miti cinematografici che si intrecciano in un quadro oltremodo affascinante. Il nostro direttore Enrico Baccarini ci presenta invece la figura di Cecco D’Ascoli, denominata il Negromante Renitente. Personaggio oltremodo emblematico che segnò il tempo di Dante anche con aspre polemiche contro il Divin Poeta. Mario De Martino analizza un tema oltremodo attuale, la legittimazione del presente attraverso la manipolazione del passato... un articolo su cui meditare profondamente. Infine Davide Baroni ripercorre la storia del Volto Santo di Lucca scoprendo nuove possibilità storiche dietro una delle più importanti reliquie della cristianità.
14 - Albania e Popoli del Mare di Di Lenardo & Haruni
22 - Zombie e Voodoo di Massimo Centini
28 - Covid19 e manscoritto Voynich di Fabrizio Salani
34 - Cecco d’Ascoli di Enrico Baccarini
43 - DOSSIER COVID 19 Il Nemico Invisibile
48 - Versione ufficiale di Enrica Perucchietti
52 - Teorie Alternative di Enrica Perucchietti
57 - Ombre su Wuhan di Enrica Perucchietti
62 - Legittimare il presente di Mario De Martino
68 - Il Volto Santo di Lucca di Davide Baroni
74 - Archeo-Focus di Enrico Baccarini
80 - Indiani in Australia 4000 anni fa di E.B.
Inizia un nuovo anno e nuove avventure ci attendono tra le pagine di HERA Magazine! Il DOSSIER di questo numero è a firma Rossana Carne e ci porta nell’affascinante mondo di David Bohm fisico di frontiera che ha rivoluzionato il pensiero della fisica moderna. Assieme a lui Ettore Majorana ha saputo fornire un nuovo punto di vista sulla nostra realtà e permettere alla fisica moderna di fare passi ineguagliabili! Attraverso le loro ricerche, Rossana Carne ci porterà alla scoperta di questa incredibile rivoluzione culturale e scientifica. Il numero prosegue poi con Andrea Romanazzi e la leggenda dei Cucibocca di Montescaglioso e l’antropologo Massimo Centini con una analisi storica unica nel suo genere sugli “animali in tribunale”. Il nostro direttore Enrico Baccarini ci porta in Australia all’interno del sito megalitico di Wurdi Youang e alle sue antichissime origini. Massimo Lombardo e Mirella Santamato invece ci condurranno all’isola di Pasqua dove pochi sanno che i Moai, le colossali statue, possiedono un corpo e simbolismi incisi sulla loro struttura. Un viaggio affascinante che riserverà molte sorprese. Andrea Di Lenardo si pone invece una delle più antiche domande del genere umano: Dio è un essere fisico? Attraverso la sua analisi, scopriremo le diverse visioni e interpretazioni di questo dilemma. Anna Viviani ci porta invece nell’Irlanda del 1916 dove, nei giorni della Pasqua, ebbe inizio la prima rivolta contro il dominio britannico. Sempre il nostro direttore invece approfondirà la storia dei Kapalika, una setta shivaita indiana che vive una realtà inimmaginabile. Infine Corinna Zaffarana ci porterà a scoprire il concetto di Tabù!
06. News dal Mondo
12. Zoom News
14. Montescaglioso e i Cucibocca. di Andrea Romanazzi
22. Animali in Tribunale di Massimo Centini
28. I megaliti di Wurdi Youang di Enrico Baccarini
32. Sala degli Archivi a cura di E.B.
34. L’Isola di Pasqua di Lombardo e Santamato
43. DOSSIER La Fisica dell’Infinito di David Bohm
48. Una nuova visione di Rossana Carne
52. Fisica Quantistica di Rossana Carne
57. Majorana di Rossana Carne
61. Arte. a cura di E.B.
62. La fisicità di Dio di Andrea Dilenardo
68. Irlanda, la Pasqua del 1916 di Anna Viviani
74. Archeo-Focus di Enrico Baccarini
80. I Tabù di Corinna Zaffarana
Siamo arrivati all’estate e nonostante le grandi difficoltà di questo , il nostro incessante lavoro non si è fermato, nel tentativo di proporvi ogni mese un’informazione di alto livello e ricerche dei migliori studiosi italiani. Questo numero apre con un DOSSIER del nostro Direttore Enrico Baccarini sul sistema divinatorio indiano delle Foglie del Destino. Un tuffo in Oriente alla scoperta di un sistema predittivo unico nel suo genere e che abbiamo cercato di analizzare e circostanziare dal punto di vista storico e antropologico. Il Dr. Massimo Centini ci porta invece alla scoperta del Conte Ruggero e delle “Cacce Selvagge” nel Medioevo mentre Andrea Rebuscini indaga sulla flotta persiana e l’evidente possibilità che questo impero fosse giunto fino in Sud America nei tempi antichi. Proseguiamo le nostre indagini con Massimo Lombardo e Mirella Santamato che indagano lo sciamanesimo delle origini mentre Davide Baroni riscopre la storia dimenticata di Gutenberg, inventore dell’arte tipografica moderna, e dei suoi emuli italiani come Jacopo da Fivizzano che introdussero questa rivoluzionaria tecnica nel nostro paese. Andrea Di Lenardo focalizzerà la sua disamina sul Kavod di Yahweh e sulle possibili tracce che il suo “fuoco” potrebbe avere lasciato nelle evidenze archeologiche. Andrea Romanazzi indagherà per HERA la Jettatura napoletana, studiandone le origini e riscoprendone gli antichi significati e simbolismi. A conclusione, le nostre rubriche invece analizzeranno la nascita extrauterina dei 100 fratelli Kaurava descritta nel Mahabharata indiano così come la leggenda dei terribili Jinn islamici e le loro tracce nella letteratura coranica. Buona lettura!!!
14 - Il Conte Ruggero di Massimo Centini
22 - Persiani in Sud America di Andrea Rebuscini
28 - Sciamanesimo delle origini di Lombardo - Santamato
34 - Gutenberg e gli italiani di Davide Baroni
43 - DOSSIER Le Foglie del Destino
48 - La Tradizione.di Enrico Baccarinizi
52 - La Leggenda di Enrico Baccarini
57 - La Lettura di Enrico Baccarini
62 - Kavod e Archeologia di Andrea Dilenardo
68 - Jettura napoletana di Andrea Romanazzi
80 - Jinn della tradizione araba di B.E.
Un numero estivo ricco di sorprese e approfondimenti che, confidiamo, vi allieteranno durante le vostre meritate vacanze. Immergiamoci subito nel DOSSIER di questo numero scritto da Andrea Romanazzi su Gabriele D’Annunzio, il Vate d’Italia. Pochi conoscono il suo interesse per l’esoterismo e l’occulto nonchè le figure che nell’arco della sua vita lo attorniarono amplificando questi suoi interessi. Lo sguardo su questo lato nascosto della sua vita vi porterà a scoprire un lato del poeta fino ad oggi nascosto o sottaciuto. Proseguiamo con lo storico Giuseppe Russo che ci porta a scoprire un capitolo alquanto interessante della storia italiana, la distruzione di Montecassino e l’Operazione Cinquantuno voluta da uno speciale reparto nazista per ‘trafugare’ opere d’arte e culturali contenute al suo interno. L’Antropologo Massimo Centini ci immerge invece nel mondo delle Streghe e dei processi che, per tutto il Medioevo, portarono alla morte di decine di miglia di donne in tutta Europa mentre il nostro direttore analizzerà il Kalaripayattu indiano, la più antica arte marziale al mondo, considerata alla base di tutte le forme successive nate tra Cina e Giappone. Andrea Di Lenardo ritorna a parlare di Hyksos e del popolo ebraico analizzando il tema alla luce di nuove scoperte mentre Davide Baroni ci conduce in una dettagliata ed attenta analisi sulle famose piaghe bibliche e sulla loro spiegazione scientifica. Concludiamo con un articolo sulla figura di Thor Heyerdahl e sulla conferma recentemente arrivata alle sue teorie e a distanza di oltre 70 anni. Vi auguriamo sinceramente una serena estate e buone ferie, ci vediamo a Settembre!!!
14 - Operazione Cinquantuno di Giuseppe Russo
22 - Streghe e roghi di Massimo Centini
28 - Il Kalaripayattu di Enrico Baccarini
34 - Esointervento alieno di Marco Scarponi
43 - DOSSIER D’Annunzio Esoterico I misteri del Vate d’Italia
48 - Paganesimo abruzzese di Andrea Romanazzi
52 - Madame la Nuit di Andrea Romanazzi
57 - Guerriero e Veggente di Andrea Romanazzi
62 - Hyksos ed Ebrei di Andrea Dilenardo
68 - Cataclismi biblici di Davide Baronii
80 - Nuovi Orizzonti di La Redazione
Prosegue il nostro cammino di conoscenza per studiare ed approfondire la nostra storia ed il nostro passato! Questo numero vi accoglie con un DOSSIER di Anna Viviani dedicato alla Mongolia, una terra ricca di fascino e misteri ancora tutti da scoprire. L’analisi condotta dalla ricercatrice ci porterà a sondare il remoto passato di questa nazione, a scoprire le sue tradizioni e leggende e a mostrarci i lati religiosi che da sempre ne hanno costituito il cuore pulsante. Scopriremo le origini dello sciamanesimo mongolo e incontreremo molti parrallelismi con la tradizione occidentale. Il numero prosegue con uno studio del nostro Direttore Enrico Baccarini dedicato al ‘Pensiero Magico’, una analisi sull’evoluzione storica e culturale del concetto e delle sue profonde ricadute nel quotidiano. L’antropologo Massimo Centini ci introduce invece alla storia e ai lati oscuri dei Beati Paoli, una congregazione di cui ancora conosciamo veramente poco e che merita davvero una profonda analisi storica come presente in questo numero. Proseguiamo il nostro percorso con un frammento della Cronica di Giovanni Villani in cui si parla dell’origine di Fiesole legata alla caduta di Atlantide e alla fuga di alcuni suoi superstiti. Davide Baroni, in previsione del suo nuovo romanzo, ci parla della ricerca dell’Immortalità legandosi all’articolo di Andrea Romanazzi che invece analizzerà il topos medievale della Fonte dell’Eterna Giovinezza. Andrea Di Lenardo ci presenta invece le origini dell’Europa attraverso il così detto popolo indoeuropeo mentre le nostre rubriche di chiusura analizzeranno il mito amazzonico di Bep-Koroti, divinità scesa per civilizzare i Kayapò, e l’eterna lotta tra Scienza e Pseudoscienze a cura di Filippo Sarpa.
14 - Il Pensiero Magico di Enrico Baccarini
22 - I Beati Paoli di Massimo Centini
28 - Fiesole ed Atlantide di Enrico Baccarinini
34 - La Porta d’Oro di Davide Baroni
43 - DOSSIER MONGOLIA Storia e Sciamanesimo
48 - L’antenato Lupo di Anna Viviani
52 - Storia e Religione di Anna Viviani
57 - Sciamanesimo di Anna Viviani
62 - Indoeuropei e Europa di Andrea Dilenardo
68 - La Fonte della Giovinezza di Andrea Romanazzi
80 - Pseudoscienza vs. Scienza di Filippo Sarpa
L’evoluzione passa dal cambiamento ed HERA Magazine non smette mai di evolversi. Sono passati quattro anni dalla nostra rinascita e nel corso di questo periodo abbiamo saputo ridare nuova linfa al panorama italiano della ricerca di settore. Il numero che avete tra le mani offre un’ampia e dettagliata raccolta di studi tra le migliori firme del nostro paese. Il DOSSIER di Andrea Rebuscini ci porta alla scoperta dell’affascinante mistero delle Piramidi, non quelle egizie ma quasi tutte le altre sparse nel globo. Una civiltà marittima dell’età del Bronzo ne fu l’artefice? Rebuscini analizza gli indizzi e le tracce sparse tra i continenti, tirando le fila e proponendo un’ipotesi oltremodo affascinante! Mario De Martino ci porta invece nel ‘dietro le quinte’ della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo mentre Corinna Zaffarana sfata molti luoghi comuni legati al Medioevo visto come un periodo oscuro ma in realtà segnato da profondi avanzamenti tecnici e culturali. Il nostro Direttore Enrico Baccarini analizza invece il simbolo ebraico della Stella di Davide e le sue possibili origini orientali tra India e Giappone. Anna Viviani ci conduce alla scoperta della storia e dei segreti del faraone donna Hatshepsut e della damnatio memoriae cui fu sottoposta insieme al suo fidato Senmut. Andrea Romanazzi ci porta invece alla scoperta dello sciamanesimo messicano, nelle sue sfaccettature e difformità rispetto alle altre tipologie di questo continente. Claudia Fambrini analizza alcune leggende metropolitane e storie giapponesi facendoci riscoprire il fascino di questo paese, mentre Michela Brandolini ci immergerà nella figura del dio Shiva e delle sue infinite sfaccettature.
14 - Colombo, dietro le quinte di Mario De Martino
22 - La Stella di Davide in India di Enrico Baccarini
28 - MedioEvo, la vera storia di Corinna Zaffarana
34 - Hatshepsut di Anna Viviani
44 - DOSSIER PIRAMIDI e l’impero marittimo
48 - Piramidi nel Mondo di Andrea Rebuscini
52 - Tenerife di Andrea Rebuscini
57 - L’Età del Bronzo di Andrea Rebuscini
62 - Sciamanesimo in Messico di Andrea Romanazzi
68 - Leggende giapponesi di Claudia Fambrini
80 - Sguardi d’Oriente di Michela Brandolini
Ecco tra le vostre mani un numero che saprà allietare questo mese di novembre con nuove intriganti ricerche. Siamo particolarmente felici di presentare il DOSSIER dedicato ad un argomento del tutto sconosciuto ed inedito ma, parimenti, davvero unico nel suo genere. Il tesoro perduto dei Medici, scritto dal ricercatore e autore RAI Alessio Venturini insieme al nostro direttore Enrico Baccarini sonda una possibilità mai emersa prima al grande pubblico, ovvero che una cospiqua parte del tesoro mediceo fosse stata nascosta e occultata a Firenze e che aspetti ancora di essere trovata. Un’indagine che sicuramente saprà risvegliare il piacere della scoperta e della ricerca. Segue Massiamiliano Caranzano, nuova firma di HERA, che analizza la probabile manipolazione genetica operata sulla specie umana da ignoti creatori in tempi antichissimi. Una analisi dettagliata che riserverà molte sorprese. Proseguiamo con un articolo su Carl Sagan e i suoi studi sul PaleoContatto. Nonostante il suo scetticismo pubblico lo studioso esternò sovente il suo possibilismo su questa teoria. Edoardo Baroni ci conduce invece a Göbekli Tepe e ai risultati di una recente analisi archeoacustica condotta dal Prof. De Bertolis. Torneremo poi a Firenze per sondare la possibilità storica che Vlad Tepes, la vera figura storica da cui nacque il mito di Dracula, possa essere passato dalla città del giglio durante il Concilio di Firenze. Anna Viviani ci porta invece alla scoperta di Apollonio di Tiana, figura emblematica e suggestiva ancora tutta da riscoprire. Davide Baroni ci conduce invece alla scoperta della storia degli Angeli del Male, i Nephilim, e della loro incredibile storia. Buona lettura!
14 - Il sangue degli Dei di Massimiliano Caranzano
28 - Dracula a Firenze? di E.B.
34 - Göbekli Tepe, archeoanalisi di Edoardo Baroni
43 - DOSSIER MEDICI Il Tesoro Perduto
48 - Un patrimonio immenso di Venturini-Baccarini
52 - Tunnel sotterranei di Venturini-Baccarini
57 - Forte Belvedere di Venturini-Baccarini
62 - L’Angelo del Male di Davide Baroni
68 - Apollonio di Tyana di Anna Viviani
74 - La finestra di Overton di Enrico Baccarini
Siamo alla fine di un anno difficile ma anche questo numero di HERA Magazine vogliamo sia una piccola perla tra le vostre mani e possa farvi spaziare e sognare verso mete lontane, sperando presto si possa tornare a viaggiare! Tema portante del numero è un DOSSIER scritto da Andrea Romanazzi e dedicato alle Origini Occulte del Natale. Un tema oltremodo antico e complesso che l’autore ha sviscerato offrendoci un panorama molto differente da quanto abbiamo sempre creduto. Nuova firma della rivista è poi lo studioso Armando Mei che ci presenta un suo studio rivoluzionario sull’Egitto retrodatando addirittura al 36.400 a.C. la genesi di questa incredibile cultura. Laura Fezia invece ci porta a scoprire i misteri di Fatima e i segreti che le famose apparizioni ancora nascondo soprattutto a causa di una Chiesa Cattolica che si è mossa sempre per occultare i veri fenomeni dietro gli eventi. Marco Scarponi ci conduce invece ad una disamina a doppio binario tra il pensiero occidentale e il pensiero ebraico mentre il nostro direttore Enrico Baccarini analizza la Stele dell’Avvoltoio, un intrigante monolite del sito di Göbekli Tepe che sembra nascondere dettagli di antichi impatti meteorici. Filippo Bardotti ci porta a conoscere le origini dell’iconografia cristiana e delle sue infinite sfaccettature, mentre Davide Baroni ritorna sul tema biblico analizzando le figure dei Giganti e la loro origine e tradizione veterotestamentaria. Le nostre rubriche finali invece si occupano del Bloop, un misterioso segnale sottomarino che potrebbe nascondere l’esistenza di una gigantesca creatura degli oceani e poi i Tàlos ungheresi, misteriose figure esadattili e dalle incredibili origini.
14 - 36.400 a.C., nuova era di Armando Mei
22 - Dossier Fatima di Laura Fezia
28 - La stele dell’Avvoltoio di Enrico Baccarini
34 - Pensiero ebraico di Marco Scarponi
43 - DOSSIER NATALE le origini occulte
48 - La festa di Yule di Andrea Romanazzi
52 - Saturnalia e Mithra di Andrea Romanazzi
57 - Il Natale cristiano di Andrea Romanazzi
62 - Iconografia cristiana di Filippo Bardotti
68 - I Giganti biblici di Davide Baroni
74 - Misteri sottomarini di En. Ba.
80 - I Taltos ungheresi di En.Ba.
iamo giunti al primo numero di questo 2021 e apriamo questo nuovo anno con un numero ricco di indagini e ricerche di grande valore e interesse. Il DOSSIER di questo numero è a firma di Massimiliano Caranzano e ci porta dentro uno dei più intriganti misteri dell’antico Egitto, il Serapeum. Attraverso un’analisi dettagliata e puntigliosa Caranzano mostra e dimostra come le tecniche per poter realizzare questa imponente opera funeraria fossero oltremodo “fuori dal tempo” e come la lavorazione dei blocchi di oltre 100 tonnellate e la loro ‘sistemazione’ all’interno delle gallerie del sito fosse impossibile sia nell’antico Egitto quanto ai tempi odierni. Cosa si cela dietro questo incredibile complesso funerario? Caranzano avanza ipotesi, propone teorie e dimostra come fosse presente una tecnologia, e forse anche degli artefici ,ben più avanzati di quanto supposto fino ad oggi. Il numero prosegue con uno studio etnologico di Andrea Romanazzi sulla Magia nel Nord Africa mentre il nostro Direttore Enrico Baccarini analizza il fenomeno dell’ematoidrosi e dell’emolacria ovvero la sudorazione e lacrimazione di sangue spesso associata ai mistici ma in realtà ampiamente conosciuta e studiata in ambito medico. Proseguiamo il nostro percorso con Fabrizio Salani che ci porta dentro il famoso manoscritto Voynich e alcune sue tavole in cui sarebbe rappresentato proprio il virus del COVID19. Vittorio Di Cesare, storica firma di HERA fin dalle sue origini, ci parlerà invece di storie di spettri nei campi da Golf. Le due rubriche in chiusura analizzeranno la frase di Papa Bergoglio del 2014 sulla possibilità di battezzare esseri da altri mondi e la non ingerenza di possibili civiltà aliene!
14 - Magia Nord Africana di Andrea Romanazzi
22 - Ponzio Pilato di Alessandro Piana
28 - Arte e follia in Messerschmidt di Massimo Centini
34 - Ematoidrosi di Enrico Baccarini
40 - Sala degli Archivi a E.B.
44 - DOSSIER SERAPEUM e le tecnologie avanzate
48 - Tecniche Impossibili di Massimiliano Caranzano
52 - Perfezione geometrica di Massimiliano Caranzanoi
57 - Quale tecnologia? di Massimiliano Caranzano
62 - Voynich e il COVID di Fabrizio Salani
68 - Spettri nei campi da Golf di Vittorio di Cesare
80 - I Tabù di E.B
Ben ritrovati al 42° numero di HERA Magazine, questo mese dedicato ad uno dei temi con cui, più di altri, abbiamo dovuto convivere in questo anno di pandemia. Autrice del DOSSIER è la giornalista e ricercatrice Enrica Perucchietti che già più volte ha firmato sulla nostra rivista articoli di alto valore. La sua analisi sulle FAKE NEWS ci porta a comprendere la loro intima essenza, la loro genesi e diffusione tra la gente. Come un virus pandemico anche le false informazioni sono una piaga dilagante in ogni ambito umano. Enrica Perucchietti focalizza su un loro nodo fondamentale, ovvero come il potere controlli i Media e censuri l’informazione indipendente. A seguire un articolo del giornalista RAI Alberto Lori, che ci ha donato un regalo unico e inaspettato ovvero un’intervista rilasciata nel 1979 a David W. Davenport. L’antropologo Massimo Centini analizza invece il fenomeno delle Strigimaghe di Silvestro Mazzolini nel medioevo, mentre la ricercatrice Ines Ferrante ci documenta la scoperta di un libro proibito e di una setta di eretici nella Castrovillari di qualche secolo fa. Massimo Guzzinati, già firma storica della prima versione di HERA, analizza le nuove conferme scientifiche sulla Grande Catastrofe che occorse nel 10.300 a.C. Davide Baroni indaga il mito di Osiride e del Re Leone nel mondo Disney e nei remake del famoso cartone animato. Andrea Romanazzi ci porta a scoprire il mistero della discesa dei Celti in Italia mentre nelle nostre rubriche finali sono state analizzate le Affinità Elettive in amore e gli Yamabushi Giapponesi. Un numero davvero denso e ricco di spunti!
14 - Davenport, antichi dialoghi di Alberto Lori
22 - Le Strigimaghe di Massimo Centini
28 - Misteri a Castrovillari di Ines Ferrante
34 - La catastrofe del 10.300 a.C. di Massimo Guzzinati
43 - DOSSIER FAKE NEWS
48 - La crisi del giornalismo di Enrica Perucchietti
52 - Informazione e COVID di Enrica Perucchietti
57 - Falsificare la Storia di Enrica Perucchietti
62 - Osiride e il re leone di Davide Baroni
68 - I Celti in Italia di Andrea Romanazzi
74 - Affinità Elettive di E.B.
80 - Gli Yamabushi di E.B.