9,90€
EDITORIALE Davide Castellazzi
In internet leggo una critica a Nippon Shock Magazine che viene indicata come rivista “poco organica”, probabilmente nel senso che non ha un’impostazione rigida, un nucleo centrale dedicato a un unico argomento o a un unico aspetto del mondo dei manga e degli anime (al contrario di altre pubblicazioni, filonipponiche e non). Premesso che ognuno ha diritto alla propria opinione e ai propri gusti, ritengo che questo non sia un difetto, al contrario un pregio, frutto di una precisa scelta editoriale. Obiettivo di Nippon Shock Magazine è fornire uno spaccato a tutto campo dell’immaginario visivo giapponese, dai manga agli anime, dalla fotografia all’illustrazione, dalla televisione alla daily life. Siamo dei curiosi che amano scoprire nuovi autori e nuovi modi di esprimersi, che preferiscono avventurarsi su sentieri poco battuti per imbattersi in luoghi mai visti. Per questo i nostri articoli guardano molto al presente e al futuro, concentrandosi principalmente su manga appena arrivati in Italia o addirittura inediti, presentando autori poco noti, serie innovative, immagini originali. Ciò non significa che non ci piacciano le vecchie serie, a cui infatti dedichiamo sempre dello spazio, ma sulle glorie del passato si è già detto molto e moltissimo si può trovare in rete senza grandi sforzi. Meglio, allora, dedicarsi a ciò che altri ignorano, fornendo qualcosa di nuovo e intrigante. La nostra speranza è che in ogni numero possiate trovare qualcosa che vi faccia esclamare “accidenti, che bello, questo non lo conoscevo!” Siamo esploratori dell’immaginario, amiamo i pranzi con molte portate, non ci spaventano le novità, al contrario le bramiamo. Se è anche il vostro spirito, avete acquistato la rivista giusta..
Buona lettura
nsm@xpublishing.it.
Di Davide Castellazzi (Direttore Editoriale)
Quando ero ragazzino, uno dei nomi che maggioremente era rimasto impresso nella mia immaginazione era quello di Ippei Kuri (al secolo Toyoharu Yoshida), co-fondatore della Tatsunoko Pro insieme ai due fratelli, Tatsuo e Kenji. Il motivo è presto detto; le serie della Tatsunoko erano tra le più riproposte dalle tv private dell’epoca e il suo nome ricorreva di continuo nelle sigle degli anime di quella casa di produzione. Oltretutto Tekkaman il Cavaliere dello Spazio e Kyashan il Ragazzo Androide, serie cult di questa leggendaria casa di produzione, nata dalla passione di questi tre fratelli nell’ottobre 1962, erano tra le mie serie preferite e questo aveva facilitato la memorizzazione di quel nome rimasto sempre vivo nella mia mente nel corso degli anni. Non avrei mai creduto, se me lo avessero detto all’epoca, che proprio Ippei Kuri sarebbe stato il sensei con cui avrei avuto maggiormente a che fare professionalmente in età adulta. Le divinità del fato giocano sempre strani scherzi e incrociano i destini degli uomini a piacimento, eppure a volte riescono a creare poesie e realizzare quelli che nelle mente di un fanciullo erano solo straordinari sogni. Eppure oggi, da appassionato ed editore, questo straordinario maestro, che ha raggiunto la veneranda età di 83 anni (è nato a Gennaio del 1940) portati benissimo, è il fiore all’occhiello delle pubblicazioni della Nippon Shock Edizioni. Infatti, quest’anno, che rappresenta il 60° anniversario della Tatsunoko, la casa di animazione da lui fondata, la Genkosha e la stessa Tatsunoko ci hanno concesso l’onore di pubblicare la loro opera “Tatsunoko Heroes Archive vol. 1-2-3”, un cofanetto in tre volumi dedicato agli eroi classici Tekkaman, Gatchaman, Kyashan e Polimar. Una raccolta completa di settei e illustrazioni, in parte uscite per la prima volta dagli archivi della casa di produzione giapponese, pubblicato da Nippon Shock con il marchio ufficiale Tatsunoko 60° Anniversario. Il sensei, inoltre, ha volentieri autografato e timbrato per il pubblico italiano una versione limitata di questo cofanetto, in sole 70 copie per altrettanti fortunati appassionati, solo ed esclusivamente italiani e solo nella versione di Nippon Shock Edizioni. Da editore mi sento profondamente grato al sensei Kuri perché la sua visione e la sua mano hanno accompagnato la mia vita dal 1978 ad oggi senza sosta. A proposito, preparatevi, perché il maestro ci ha rilasciato una intervista esclusiva che sarà pubblicata nel prossimo numero di Nippon Shock Magazine. Anche questo fanno le divinità del Fato.
Di Adriano Forgione (Editore)
SOMMARIO
4 • La parola all’editore
5. • Sulla scrivania del Direttore
6 • I temibili oni
10 • Vampire italiane
16 • La mia vita in Giappone
20 • Lunga vita alla regina
24 • Perdersi e ritrovarsi a Tokyo
28 • Storia dei manga 4
32 • Pazza per i gatti
34 • Sketchbook Tatsunoko
36 • Japanize me
40 • Il vero Giappone
42 • Bacio Giapponese!
46• Recensioni
ATTENZIONE!
A pag. 50 ribalta la rivista per immergerti nella SEZIONE MANGA!